Back to All Events

Domenica di Pasqua gratuita nei musei di Roma


La domenica di Pasqua, che quest’anno coincide con la prima domenica del mese, l’ingresso a tutti i musei civici è gratuito per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana (ad eccezione della mostra Magnum Manifesto e il Museo dell’Ara Pacis). 

I tanti appuntamenti con l’arte proseguono anche il lunedì di Pasquetta grazie all’apertura straordinaria di tutti i musei.

Domenica 1 aprile il percorso di visita nell’Area Archeologica dei Fori Imperiali sarà aperto al pubblico gratuitamente dalle ore 8.30 alle 19.15, con l’ultimo ingresso alle 17.30. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso alla Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano, mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.

Colonna di Traiano di notte

Colonna di Traiano di notte

Programmazione

MUSEO DELL’ARA PACIS

L’Ara Com’era

In occasione della Pasqua L’Ara Com’era, oltre a venerdì 30 e sabato 31 marzo, sarà straordinariamente aperta al pubblico anche il giorno 1 e 2 Aprile con orario 20.15-23.30 (ultimo ingresso ore 22.30).

Utilizzando particolari visori AR (Samsung GearVR) e la fotocamera dei device  in essi inseriti, elementi virtuali ed elementi reali si fondono direttamente nel campo visivo dei visitatori conducendoli in una visita immersiva e multisensoriale all’altare voluto da Augusto per celebrare la pace da lui imposta su uno dei più vasti imperi mai esistiti.

Programmazione

Domenica 1 aprile

Ore 16.00

MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA

Racconti di Pasqua fra Resurrezione e Liberazione

La resurrezione morale (brani tratti dalle opere di Dostoevskij, Tolstoj e altri autori).

Con Antonio Bannò e Alessandro Minati. Alice Cortegiani, clarinetto

Un percorso di letture tra racconti e poesie articolato in quattro nuclei tematici: la resurrezione religiosa (con brani tratti da Platone, Saramago e altri autori); la resurrezione morale (con brani tratti dalle opere di Dostoevskij, Tolstoj e altri autori); la liberazione dall’oppressione come riscossa identitaria di un popolo (la rivoluzione irlandese della Pasqua del 1916, con brani tratti da Yeats, Joyce e altri autori irlandesi); la Pasqua come transizione di ‘luogo’, in cui verrà affrontato il tema dell’immigrazione (con brani tratti da Pasolini e altri autori).

Gli spettatori saranno guidati in questo percorso di riflessione da due attori e da un musicista.

A cura di Teatro di Roma

 

Ore 16.00

MUSEO CARLO BILOTTI

Concerto di musica classica

L. v. Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore op. 109

F. Chopin: Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47, Ballata n. 4 in fa minore op. 52

F. Liszt: Mephisto Waltz

Michele Tozzetti, pianoforte

A cura di Roma Tre Orchestra

 

Lunedì 2 Aprile

 

 

Ore 12.00

MUSEO CARLO BILOTTI

MuSa - Musica Sapienza

MuSa Classica presenta "Le début du printemps en France"

Musiche di Debussy, Fauré, Franck e Ravel

Con

Daniele Gorla - violino

Francesco Internullo, Marianna Pulsoni, Alessandro Viale -  pianoforte

Elisabeth Buj Reitze - flauto

A cura di Sapienza CREA - Nuovo Teatro Ateneo

 

Ore 12.00

MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO

Concerto di musica classica

J. G. Albrechtsberger: Duetti nn. 2 e 4

J. B. Vanhal: Duetti nn. 4, 6, 7, 8

A. Piazzolla: Ave Maria

E. Schulhoff: Duo per violino e violoncello

L. Spinedi: Mediterranea

Fabiola Gaudio, violino

Marco Simonacci, violoncello

A cura di Roma Tre Orchestra

 

Ore 12.00

MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE

Racconti di Pasqua fra Resurrezione e Liberazione

La Pasqua come transizione di 'luogo' (brani tratti da Pasolini e altri autori).

Con Alessandro Minati e Silvia Quondam. Alice Cortegiani (clarinetto)

Un percorso di letture tra racconti e poesie articolato in quattro nuclei tematici: la resurrezione religiosa (con brani tratti da Platone, Saramago e altri autori); la resurrezione morale (con brani tratti dalle opere di Dostoevskij, Tolstoj e altri autori); la liberazione dall’oppressione come riscossa identitaria di un popolo (la rivoluzione irlandese della Pasqua del 1916, con brani tratti da Yeats, Joyce e altri autori irlandesi); la Pasqua come transizione di ‘luogo’, in cui verrà affrontato il tema dell’immigrazione ( con brani tratti da Pasolini e altri autori). Gli spettatori saranno guidati in questo percorso di riflessione da due attori e da un musicista.

A cura del Teatro di Roma

 

Ore 16.00

MUSEO NAPOLEONICO

MuSa - Musica Sapienza

MuSa Jazz presenta "All that jazz..."

Con Susanna Marinaro, voce

Simone Di Cataldi, piano

A cura di Sapienza CREA - Nuovo Teatro Ateneo

 

VISITE GUIDATE E LABORATORI

 

Tutte le visite e i laboratori sono gratuiti, con pagamento (se previsto) del biglietto d’ingresso secondo tariffazione vigente, con eccezione delle attività previste al Museo di Zoologia.

Prenotazione obbligatoria allo 060608, attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 al costo di una telefonata urbana.

 

Sabato 31 marzo

           

ore 11.00

MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI

Via Ciciliano, all’incrocio con via E. Galbani

Il mondo scomparso del Pleistocene

Visita guidata

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti)

 

ore 11.00

MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI

Via di Quattro Novembre 94

Traiano. Costruire l’impero, creare l’Europa

Visita guidata alla mostra

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti)

          

ore 16.30

AREA ARCHEOLOGICA FORI IMPERIALI

Via dei Fori Imperiali – Largo Corrado Ricci

Una giornata dell’antico romano ai Fori Imperiali

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 25 partecipanti)

 

ore 16.30

MUSEO DELL'ARA PACIS

Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)

Magnum Manifesto. Tante storie, una storia

Visita guidata alla mostra

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti)

 

ore 16,30

MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINO NOBILE

Via Nomentana, 70

Il museo racconta una famiglia. I Torlonia tra storia, collezionismo e mondanità

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti)

 

Domenica 1 aprile

 

ore 11,00

MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINO DELLE CIVETTE

Via Nomentana, 70

La Casina delle Civette: la residenza del Principe Giovanni Torlonia Jr.

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti)

 

ore 16,30

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE

Piazza Sant’Egidio, 1/b

Tripletta d’artista

Una visita alla scoperta delle tre mostre in corso: ‘Ritratti’ di Monica Biancardi, ‘Fotociencia13’ e ‘Ateliers.. in punta d’argento’.

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti)

 

Lunedì 2 Aprile

 

ore 10,30

MUSEI CAPITOLINI

Piazza del Campidoglio

Una giornata…trionfale nell’antica Roma

Laboratorio per far conoscere a bambini e ragazzi le usanze e i riti dell’antica Roma, attraverso uno degli eventi più rappresentativi per tutta la popolazione: il trionfo imperiale.

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti, da sei a tredici anni)

 

ore 16,00

MUSEI CAPITOLINI

Piazza del Campidoglio

Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento

Visita guidata alla mostra

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti)

 

ore 11,00

CENTRALE MONTEMARTINI

Via Ostiense, 106

Egizi Etruschi. Da Eugene Bermann allo scarabeo dorato

Visita guidata alla mostra

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti)

 

ore 16,00

MUSEO DI ROMA

Piazza Navona, 2

Il museo rispecchia la città. Un racconto con tante storie

Visita guidata al nuovo allestimento del museo

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti) 

 

Ore 10,45 – 12,00 – 14,30 – 15,45 – 17,00

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA

Via Ulisse Aldrovandi, 18

Pasquetta in famiglia

Un modo insolito di visitare il museo per imparare a riconoscere gli animali, esplorare la diversità degli ambienti e condividere con tutta la famiglia un'esperienza divertente e un'originale scorpacciata di scienza nelle sale del Museo di Zoologia.

Durata: 1 ora

Costo: 5,00 € a partecipante. Prenotazione consigliata allo 0697840700 oppure 3202476948 attivita@museodizoologia.it

 

MOSTRE IN CORSO

 

 

MUSEI CAPITOLINI

Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento

Fino al 20 maggio 2018

La mostra celebra gli anniversari della nascita e della morte del fondatore dell’archeologia moderna, Johann Joachim Winckelmann (1717-1768). Offre ai visitatori il racconto degli anni cruciali che hanno portato, nel dicembre del 1733, all’istituzione del Museo Capitolino e presenta le sculture capitoline attraverso le intuizioni, spesso geniali, del grande Winckelmann.

 

MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI

Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa

Fino al 16 settembre 2018

In occasione della ricorrenza dei 1900 anni dalla sua morte, Roma rende omaggio a Traiano con una grande mostra ricca di reperti archeologici provenienti da musei della Sovrintendenza Capitolina e da musei e spazi archeologici italiani e stranieri. Con installazioni multimediali e interattive.

 

MUSEO DELL’ARA PACIS

Magnum Manifesto. Guardare il mondo e raccontarlo in fotografia

Fino al 3 giugno 2018

Le celebri immagini e gli storici reportage della più grande agenzia fotogiornalistica internazionale per festeggiare  70 anni dalla fondazione della Magnum Photos, creata da Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, George Rodger e David Seymour nell’aprile del 1947.

 

GALLERIA D’ARTE MODERNA DI ROMA CAPITALE

ROMA CITTÀ MODERNA. Da Nathan al Sessantotto

Fino al 28 ottobre 2018

Una mostra antologica che racconta il rapporto del pittore con i luoghi di Roma che amò e dipinse, scegliendoli come patria elettiva sin dai primi anni del Novecento.

 

CENTRALE MONTEMARTINI

Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato

Fino al 30 giugno 2018

La mostra offre l’opportunità di vedere a confronto due importanti culture, affacciate sulle sponde del Mediterraneo, la cultura egizia e quella etrusca, traendo spunto dai preziosi oggetti egizi, databili tra l’VIII e il III secolo a.C., rinvenuti nelle recentissime campagne di scavo a Vulci, importante città dell’Etruria meridionale.

 

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE

Fotciencia13

Fino all’8 Aprile 2018

L’esposizione raccoglie le fotografie vincitrici della tredicesima edizione del Certamen nacional de fotografía científica . Le fotografie sono in relazione con la ricerca scientifica e la sua applicazione tecnologica ed industriale, raffigurando l’oggetto di studio dell’attività scientifica, le persone che la realizzano, i suoi strumenti e le installazioni o le tecnologie risultanti dal progresso scientifico.

 

Gianluigi Mattia “Ateliers...in Punta d’Argento”

Fino al 15 Aprile 2018

Con una serie di opere grafiche eseguite tutte in Punta d’Argento, Gianluigi Mattia ripropone le immagini fotografiche storiche di alcuni degli atelier di famosi artisti internazionali degli ultimi 150 anni, come Bonnard, Bacon, Segal, Morandi, Rodin, Giacometti, Toulouse Lautrec e tanti altri.

 

Monica Biancardi, Ritratti

Fino all’8 Aprile 2018

Il percorso espositivo dell’artista Monica Biancardi prevede circa 40 ritratti fotografici di volti popolari e personalità del mondo della cultura in bianco/nero, illuminati con un neon blu e, sotto ciascuno, un’etichetta che indica il nome e il mestiere. Così si presenta al visitatore l’insolita carrellata di personaggi, accomunati dall’installazione luminosa e dalla particolare inquadratura che la fotografa ha richiesto a ognuno.

 

MUSEI DI VILLA TORLONIA

Casino dei Principi

Disegni smisurati del ’900 italiano

Fino al 6 maggio 2018

Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli, direttrice della Galleria del Laocoonte di Roma, hanno adunato e restaurato più di una ventina di cartoni di maestri del ’900 italiano, rastrellati dal mercato dell’arte o direttamente dagli eredi degli artisti, per costituire una sorta di pinacoteca di “disegni smisurati” per dimostrare l’alto livello dell’esercizio del disegnare nella prima metà del secolo scorso.

 

Casina delle Civette

Soglie di Luce. Opere di Pietro Gentili dal 1970 al 2000

Fino al 27 Maggio 2018

Prima esposizione personale nella Capitale dopo la scomparsa dell’artista. 50 opere tra quadri, sculture, gioielli, moduli tridimensionali realizzate utilizzando tempera, foglia d’oro e d’argento, sabbia, polvere di specchio.

 

Musei ad ingresso gratuito tutto l’anno

 

MUSEO NAPOLEONICO

Giovanni Gasparro. I Papi di Napoleone

Fino al 6 maggio 2018

Una mostra che celebra il rapporto del Teatro dell’Opera con i più grandi artisti del Novecento: da Pablo Picasso a Renato Guttuso, da Giorgio De Chirico ad Afro, da Alberto Burri a Giacomo Manzù, da Mario Ceroli ad Arnaldo Pomodoro fino a William Kentridge.

 

MUSEO DELLE MURA

Murmures

Fino all’8 Aprile 2018

Mezzo di condivisione scelto dalle sei artiste in mostra - Silvia Beccaria, Tonina Cecchetti, Silvia Granata, Mirna Manni, Sabine Pagliarulo e Simona Poncia - è il linguaggio dell’arte: dalla ceramica alla fotografia e alla fiber art, ciascuna, seguendo codici personali, dà voce al proprio intimo.

 

MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE

Landon Metz

Fino al 22 Aprile 2018

In sintonia con le linee guida del programma espositivo Fortezzuola. Landon Metz (Phoenix, 1985; vive e lavora a New York), dopo aver soggiornato a più riprese a Roma, ha concepito un progetto ispirato al contesto storico e culturale del Museo Canonica

 

MUSEO CARLO BILOTTI

Vettor Pisani. Il cibo interpretato

Fino al 2 Aprile 2018

Le valenze metaforiche fondamentali assunte dal cibo nelle installazioni, sculture, stampe digitali, collage, disegni di Vettor Pisani

 

JAGO Habemus Hominem

Fino al 2 Aprile 2018

Cardine fondamentale delle opere presentate, che vanno dal 2009 a oggi, due ritratti di Papa Benedetto XVI: il primo iniziato quando il pontefice era nel pieno delle sue funzioni (sacrali), il secondo che mostra l’immagine del rappresentante di Dio tornato a essere uomo, Habemus Hominem.