La Galleria Nazionale e la Società Psicoanalitica Italiana organizzano un ciclo di 6 incontri che intrecciano l’arte con la psicoanalisi, sulle orme di un dialogo sempre esistito ma divenuto esplicito dalle origini del movimento freudiano.
Uno storico dell’arte del museo e uno psicanalista dialogheranno dal proprio versante prendendo spunto dalle opere della collezione della Galleria Nazionale.
Gli incontri si svolgeranno la domenica mattina dalle 11 alle 13 nella Sala delle Colonne. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
La Distruttività
Michele Cammarano, La battaglia di Dogali, 1886
con Anna Nicolò, psicoanalista; Bruno Tobia, storico; Emanuela Garrone, storica dell’arte
21 ottobre 2018
Il Trauma
Alberto Burri, Grande plastica, 1963
M. Vigna Taglianti, psicoanalista; Emanuela Garrone, storica dell’arte
11 novembre 2018
La Natura
Giuseppe Palizzi, Bosco di Fontainebleau, 1874
Domenico Chianese, psicoanalista
Chiara Stefani, storica d’arte
9 dicembre 2018
Il Doppio
Michelangelo Pistoletto, I visitatori, 1968
Lucio Russo, psicoanalista; Marcella Cossu, storica dell’arte
20 gennaio 2019
Il Perturbante
Berlinde De Bruyckere, We are all Flesh, 2012
Lorena Preta, psicoanalista; Marcella Cossu, storica dell’arte
7 febbraio 2019
Il Sogno
Cy Twombly, La caduta di Iperione, 1962
Fabio Castriota, psicoanalista; Emanuela Garrone, storica dell’arte
17 marzo 2019