- Dove: Auditorium - Sala Sinopoli
- Quando: 14/01/2018, ore 11
- Prezzi: Posto unico 14 € (Posto unico studenti 5 €); Abbonamento 95 € (Abbonamento studenti 45 €)
Lezioni di Storia "Guerre Civili"
XII Edizione
tutte le lezioni sono introdotte da
Paolo Di Paolo
Il conflitto sociale e politico è comune ad ogni società, del passato e del presente. Ci sono momenti, però, nella storia di un paese in cui non si riesce più a risolvere i conflitti e a contenere le tensioni in un quadro condiviso. È allora che uno stesso popolo si divide in fazioni avverse, che hanno il solo scopo di annientarsi l’un l’altra. I cittadini della stessa comunità prendono le armi e si scontrano in nome di differenze politiche, religiose o etniche. A queste lotte fratricide è dedicata la dodicesima edizione delle Lezioni di Storia, il cui tema è, appunto, Guerre Civili.
Nove appuntamenti, dall’antichità a oggi, per analizzare con lo sguardo dello storico il come e il perché di conflitti intestini prodotti da fratture che appaiono ormai insanabili. Nove lezioni per comprendere meglio, dall’Atene del IV secolo a.C. alla Siria dei nostri giorni, come dietro quei conflitti ci sia la lotta per il potere, l’intolleranza ideologica o, talvolta, l’aspirazione al cambiamento.
Il ciclo Lezioni di Storia. Guerre Civili ideato dagli Editori Laterza, organizzato in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma è realizzato grazie al sostegno di Unicredit.
14/01/2018 Sala Sinopoli ore 11:00
Silvia Ronchey - Alessandria: Ipazia, Pagani, Cristiani, Ebrei
All’inizio del V secolo i decreti di Teodosio avevano reso il cristianesimo religione di stato e vietato i culti pagani in Egitto. Una guerra civile e religiosa accompagnò il trapasso e la trasformazione dei poteri nella megalopoli di Alessandria. Una partita a tre si disputava tra l’antica élite pagana, stretta alla rappresentanza del governo imperiale, i dirigenti cristiani che volevano soppiantarla e la ricca e influente comunità degli ebrei, già lobby dominante prima dei cristiani, ora gruppo di pressione rivale. Nella lotta economica contro gli ebrei e nell’obiettivo di “erodere e condizionare il potere dello stato oltre ogni limite mai concesso alla sfera sacerdotale” il vescovo Cirillo era sostenuto dai monaci scesi in massa dal deserto di Nitria. Furono costoro a massacrare sadicamente Ipazia, l’eminente filosofa platonica che appoggiava il prefetto augustale Oreste nella tutela della laicità dello stato e che poco prima di venire assassinata aveva difeso la comunità ebraica dal devastante pogrom ordinato dal vescovo.
Silvia Ronchey è ordinario di Civiltà bizantina all’Università di Roma Tre.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Rinnovo abbonamenti: da venerdì 6 ottobre a domenica 29 ottobre compreso, dalle ore 11 alle 19, presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica, tutti i giorni dalle 11 alle 19; per telefono, al numero 892.101 (numero a pagamento); presso i punti vendita autorizzati.
Vendita nuovi abbonamenti e biglietti: da giovedì 2 novembre; presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica: giovedì 2 novembre dalle ore 08:30 alle ore 20:00; giovedì 2 novembre verranno distribuiti numeri elimina coda a partire dalle ore 8; tutti i giorni a partire da venerdì 3 novembre dalle ore 11 alle 20; i soli biglietti per le singole lezioni sono in vendita anche tramite internet (con disponibilità limitata).
La disponibilità dei posti è limitata, i nuovi abbonamenti verranno emessi nella misura del numero di abbonamenti non rinnovati.
Sarà possibile acquistare un massimo di due abbonamenti, o biglietti, a persona, e nel caso dei biglietti un massimo di 6 lezioni su 9.