Noi pensiamo l'Auditorium come se fosse un'università, con tante diverse facoltà: abbiamo i concerti, che possono seguire gli amanti della musica; il festival del cinema, per gli appassionati della settima arte; gli incontri di storia, per coloro che vogliono riscoprire le loro radici; gli appuntamenti con l'economia, per comprendere meglio il mondo che ci circonda; e la festa Libri Come, per tutti i lettori.
Queste le parole di Aurelio Regina, Presidente della Fondazione Musica per Roma, alla conferenza stampa di Libri Come - Felicità, che si preannuncia una manifestazione densa di appuntamenti (circa 138), in cui vi sarà un'ampia partecipazione delle scuole e delle biblioteche di Roma, cuore pulsante del mondo letterario capitolino.
Se l'edizione del 2017 era stata denominata "Confini", stavolta si sceglie un termine positivo, solare, ma anche sfuggevole: la felicità.
Ma cos'è la felicità? Come si può essere felici? Si può trovare la felicità a Libri Come?
Il libro, come ricorda il giornalista Marino Sinibaldi, è di per sé un'isola di felicità. Mentre leggiamo la nostra mente respira più lentamente e diventiamo più calmi, più sereni, più felici. Ecco allora perché, nonostante il libro che stiamo leggendo possa essere spaventoso o pieno di tensione, ci sentiamo lo stesso tranquilli durante la lettura. Leggere ci rende più calmi e felici.
Come detto poc'anzi, il calendario degli appuntamenti è fitto.
Al seguente link trovate tutti gli eventi, di seguito invece gli appuntamenti più rilevanti.
Buon divertimento e buona lettura!
- Roddy Doyle
Libri Come Felicità.
Chi conosce i libri di Roddy Doyle può provare facilmente a rispondere alla domanda che cos’è la felicità per questo autore: un pub, una pinta di birra, gli amici, un match di calcio oppure uno di rugby. Le piccole felicità quotidiane spesso accompagnano le vite burrascose dei suoi personaggi. Doyle è senza dubbio il più popolare e premiato autore irlandese, ha vinto il Booker Prize, il più importante premio letterario di lingua inglese, con Paddy Clarke ah ah, dai suoi libri sono stati tratti film famosi, ora arriva a Libri Come col suo nuovo romanzo Smile per raccontarci anche la via alla felicità della piccola Irlanda.
MARTEDÌ 13 MARZO ORE 19 WEGILL – LARGO ASCIANGHI 5 INGRESSO LIBERO
- Giosetta Fioroni, Emilio Isgrò, Michelangelo Pistoletto
Arte e Felicità.
Esiste una felicità nell’arte? Esiste una felicità dell’arte? La bellezza è conoscenza e salvezza, quindi anche presupposto di felicità. A cimentarsi su interrogativi di questo tipo Libri Come ha chiamato a raccolta tre tra i più importanti artisti contemporanei italiani, tre visionari: Giosetta Fioroni, Emilio Isgrò e Michelangelo Pistoletto. Chissà se dà più soddisfazione una specifica tecnica espressiva o un determinato materiale? Chissà se col tempo le opere, oltre a crescere di quotazione, aumentano anche in surplus di felicità irradiata? Conduce l’incontro Elena Del Drago. VENERDÌ 16 MARZO SPAZIO RISONANZE ORE 18.30 INGRESSO 3 EURO
- Remo Bodei
Filosofia e Felicità
Da Epicuro a Schopenhauer, da Aristotele a Nietzsche, c’è un’intera tradizione speculativa attenta a indagare la natura della felicità, le predisposizioni d’animo migliori per coglierla e renderla feconda per la vita degli esseri umani. A Libri Come in un mirabile excursus il filosofo Remo Bodei ci porta nel fulcro del “pensiero felice”. VENERDÌ 16 MARZO SPAZIO RISONANZE ORE 19.30 INGRESSO 3 EURO
- Joe R. Lansdale
Come in Texas
Dal più prolifico e pirotecnico autore statunitense un punto di vista sull’America a partire proprio dal suo più immenso e contraddittorio degli stati che lo compongono: il Texas, che Lansdale definisce “uno stato mentale”. Non c’è genere letterario che la scrittura di questo autore non abbia frequentato, dal gotico alla fantascienza, dal romanzo di formazione alla serie poliziesca, dalla satira sociale al western. Romanzi, racconti, fumetti, sceneggiature, a Libri Come entreremo, aiutati da Loredana Lipperini, nel laboratorio di questo autore. VENERDÌ 16 MARZO TEATRO STUDIO GIANNI BORGNA ORE 20.30 INGRESSO 3 EURO
- Massimo Recalcati
Sacrificare la Felicità
Vivere nel sacrificio è la più grave malattia del nevrotico. Occorre – sostiene lo psicanalista Massimo Recalcati – rifondare la Legge come Legge del desiderio, sottraendola a ogni fantasma sacrificale. E’ questo il punto di massima convergenza tra l’etica della psicoanalisi e la parola di Gesù. Da un ospite storico di Libri Come una lezione su sacrificio e felicità. SABATO 17 MARZO TEATRO STUDIO GIANNI BORGNA ORE 12 INGRESSO 3 EURO
- Ian Manook
Tre indagini in Mongolia
Un paese enorme (più esteso di Italia, Francia e Spagna messe insieme), poco più di 3 milioni di abitanti, una capitale dal nome mitico, Ulan Bator, dove risiedono gran parte dei suoi abitanti, un nome, Gengis Khan, che evoca un impero sconfinato. Questo e poco altro sapevamo della Mongolia prima di leggere le indagini del commissario Yeruldelgger della polizia di Ulan Bator. Tre indagini, tre romanzi (l’ultimo è La morte nomade) scritti dallo scrittore francese Ian Manook che ci permettono di conoscere un paese lontanissimo e misterioso. Un puntuale reportage sotto forma di noir. A Libri Come a dialogare con Ian Manook lo scrittore italiano Sandrone Dazieri. SABATO 17 MARZO SPAZIO RISONANZE ORE 12 INGRESSO 3 EURO
- Alan Friedman
L’economia italiana in 10 lezioni
Come trasformare quella che tanti chiamano la “scienza triste” in una materia interessante e, perché no, anche utile? Conoscere l’economia ci dovrebbe aiutare a essere cittadini informati, conoscere i meccanismi che regolano il mercato significa capire dove va il nostro paese e, se li abbiamo, dove potrebbero andare i nostri risparmi. Il giornalista economico Alan Friedman, autore del recente Dieci cose da sapere sull’economia italiana prima che sia troppo tardi, che da anni porta avanti una battaglia per una maggiore chiarezza di questi temi, a Libri Come ne parla accompagnato dai giornalisti Antonio Di Bella e Gerardo Greco. SABATO 17 MARZO SPAZIO RISONANZE ORE 15 INGRESSO 3 EURO
- Marco Malvaldi
Prima Lezione di Felicità.
La Scienza Felicità è una possibilità da esplorare soprattutto nei campi dove sembra più estranea. Come conciliare le leggi della scienza con quelle del sentimento? Potrebbe riassumersi tutta qui la prima lezione di Libri Come, affidata a Marco Malvaldi, chimico di formazione e romanziere di successo che ha conquistato tanti lettori con le avventure del suo Bar Lume. Al dialogo, non sempre felice, tra cultura umanistica e cultura scientifica, Malvaldi dedicherà parte della sua riflessione. SABATO 17 MARZO SALA OSPITI ORE 15 INGRESSO 3 EURO
- Nicole Krauss
Come una selva oscura
Un grande romanzo sull’identità, sul senso da dare alle nostre vite, questo è Selva oscura di Nicole Krauss, uno dei libri più attesi della stagione. Tra New York e Tel Aviv si sviluppa un romanzo misterioso, impeccabile, che pedina due vite che il caso espone una all’altra. Dopo Un uomo sulla soglia, Una storia d’amore e La grande casa un nuovo straordinario romanzo che la Krauss presenterà a Libri Come. A interrogare la scrittrice e le sue storie ci sarà Wlodek Goldkorn, studioso dell’identità ebraica contemporanea. SABATO 17 MARZO TEATRO STUDIO BORGNA ORE 16 INGRESSO 3 EURO
- Ian Rankin
Come scrivo i miei libri
Ecco finalmente a Libri Come uno dei più affermati e apprezzati autori di crime fiction mondiali, il cartografo della bella Edimburgo, città in cui da tre decenni si muove l’ispettore John Rebus, protagonista di oltre venti romanzi. Com’è nato Rebus? Come si documenta per le singole storie? Quanto c’è di Rankin in Rebus? A queste e a molte altre domande risponderà lo scrittore scozzese in dialogo con il collega italiano Giancarlo De Cataldo. SABATO 17 MARZO SPAZIO RISONANZE ORE 16 INGRESSO 3 EURO
- Fredrik Sjoberg
Come scrivo i miei libri
Se volete sapere, e stupirvi, della storia che riguarda l’uva sultanina, se volete conoscere la vicenda di un pittore che dedicò la vita intera a dipingere il paesaggio americano, se volete sapere ogni cosa sull’arte di collezionare mosche, se volete una scrittura brillante e storie incredibili, tra scienza e giornalismo culturale, ecco a voi Fredrik Sjoberg, entomologo, scrittore e umorista. A dialogare con l’autore svedese ci sarà lo scrittore Paolo Nori. SABATO 17 MARZO SPAZIO RISONANZE ORE 17 INGRESSO 3 EURO
- Diego Bianchi, Pierfrancesco Citriniti, Marco Damilano, Mirko Matteucci, Andrea Salerno, Francesca Schianchi. Con la partecipazione della #propagandaorkestra: Roberto Angelini, Giovanni Di Cosimo, Gabriele Lazzarotti, Fabio Rondanini, Daniele Rossi
Propaganda Live
Ormai un classico di Libri Come, la performance dal vivo di Diego Bianchi e della sua squadra che con le inchieste e i reportage di Propaganda racconta su La7 la politica, l’attualità, i nodi del nostro tempo, del vivere sociale, della cultura che ci attraversa. A chi se non a loro potevamo chiedere di cercare la strada per una Felicità pubblica, condivisa, forse irraggiungibile, certamente irrinunciabile? SABATO 17 MARZO SALA PETRASSI ORE 17
- Daria Bignardi
Ansia e Felicità
Storia della mia ansia è il nuovo romanzo di Daria Bignardi, è il racconto di una donna, Lea, e di quel sentimento di paura, angoscia, che sembra a volte inevitabile, invalicabile. La biografia di un’ossessione che accompagna la protagonista attraverso la sua storia d’amore conflittuale con Shlomo, attraverso una malattia che irrompe all’improvviso scardinando i punti fermi ma portando anche una nuova curiosità, un’altra possibile felicità. A dialogare con Daria Bignardi, la scrittrice Michela Murgia SABATO 17 MARZO SPAZIO RISONANZE ORE 17 INGRESSO 3 EURO
- Sally Rooney
Amore, Amicizia e Felicità
Ecco l’esordio più acclamato e sorprendente della stagione. Cosa succede alla nostra vita mentre noi non ce ne accorgiamo in tempo reale? Cos’accadde a Frances durante una vacanza in Francia insieme a degli amici? Questa giovane studentessa s’impone come un personaggio complesso, vitale, vero. Un romanzo, Parlarne tra amici, che ci mette di fronte alla bellezza naturale della letteratura. A dialogare con la giovane scrittrice irlandese c’è Paolo Giordano, dieci anni fa giovanissimo autore de La solitudine dei numeri primi. SABATO 17 MARZO SPAZIO RISONANZE ORE 18 INGRESSO 3 EURO
- Mathias Enard
Oriente e Occidente
Tutti i libri letti da Enard, tutte le lingue parlate, tutte le opere d’arte conosciute, tutta la formazione di questo straordinario scrittore confluiscono verso il confronto, amore e odio, che corre da molte centinaia di anni tra Oriente e Occidente. Paura e desiderio, orrore e seduzione, attrazione e repulsione. L’autore di Bussola, il romanzo con cui ha vinto il Premio Goncourt, viene a Libri Come a parlarci di questo teso e necessario rapporto tra Occidente e Oriente, tra gli uomini e le idee di questi due mondi connessi, eppure spesso sordi uno all’altro. SABATO 17 MARZO SALA OSPITI ORE 18 INGRESSO 3 EURO
- Michele Serra
Le parole felici
Misurare il grado di “felicità” di un Paese è ovviamente impossibile. Così scriveva Michele Serra in una sua Amaca di qualche anno fa. Giorno dopo giorno, anno dopo anno, la sua rubrica su Repubblica è il diario di una relazione complicata tra l’Italia e le pagine del suo racconto. Le parole possono aiutarci? Quali sono le parole felici e come possiamo usarle al meglio? Un reading, un incontro da ascoltare per costruire un piccolo vocabolario di felicità collettiva. SABATO 17 MARZO SALA PETRASSI ORE 19 INGRESSO 3 EURO
- Adriano Sofri
Come prendere un tram con Kafka
E se per parlare della Metamorfosi di Franz Kafka (uno dei racconti più famosi di tutto il Novecento) si partisse dalla periferia di Napoli e da quel proverbio che “pure o scarafone è bello a mamma soja”? Si può discutere con l’entomologo Nabokov - contro il parere, l’intenzione di Kafka - se l’insetto fosse o meno un coleottero? Adriano Sofri in questo sua nuova prova da gran lettore organizza la sua Una variazione su Kafka partendo da una distrazione, un equivoco di traduzione: Strassenlampen o Strassenbahn, ovvero lampioni o tram? A dialogare con Adriano Sofri sull’originale filologia kafkiana lo scrittore e critico Emanuele Trevi. SABATO 17 MARZO SPAZIO RISONANZE ORE 19
- Daniel Mendelsohn
Come un’Odissea
Un memoir famigliare, un brillante saggio, un dialogo tra un padre e un figlio attraverso uno dei capolavori della cultura universale, l’Odissea. Un giorno Daniel Mendelsohn, uno dei più geniali e raffinati critici statunitensi, vede arrivare suo padre al prestigioso Bard College, dove lui insegna, il vecchio genitore vuole seguire le sue lezioni sulle peripezie di Ulisse. Jay Mendelsohn attacca Ulisse confuta il figlio insegnante che ne canta le lodi, naturalmente davanti a tutti gli studenti. A presentare Un’Odissea. Un padre, un figlio e un poema epico con Daniel Mendelsohn ci sarà lo scrittore e giornalista Antonio Monda. SABATO 17 MARZO SPAZIO RISONANZE ORE 20 INGRESSO 3 EURO
- Alicia Gimènez Bartlett
Come Petra Delicado
Ha inventato Petra Delicado più di vent’anni fa, perché voleva vedere cosa succede quando una donna conquista il potere. Nel farlo, ha scelto per lei un mestiere ancora molto maschile, anche nella finzione letteraria: il poliziotto. Con la serie di Petra e del suo aiutante Fermin, Bartlett ha conquistato il cuore dei lettori, e da loro torna con la decima indagine al centro del suo nuovo attesissimo romanzo, Mio caro serial killer. Una storia che affronta il tema della violenza sulle donne, della follia, della solitudine, sullo sfondo dalla amata Barcellona e della questione catalana. A dialogare con l’autrice spagnola sarà Rosa Polacco, curatrice di Libri Come SABATO 17 MARZO SALA PETRASSI ORE 21 INGRESSO 3 EURO
- Francesco Piccolo
Partire o Restare
Scrittore e sceneggiatore, Piccolo rappresenta da qualche anno con successo in teatri e festival la sua passione per la letteratura e per il cinema. Torna a Libri Come con Partire o restare che affronta, oltre alla saga di Elena Ferrante, altri romanzi e testi sul nostro Meridione, da Ferito a morte di Raffaele La Capria alla commedia tragicomica di Eduardo Natale in casa Cupiello. Pagine che trattano il nodo filosofico dell’andare via o restare nella città in cui si è nati. Un racconto che si ispira alla letteratura, un reading inedito di testi memorabili, con brani musicali e spezzoni di film, una riflessione che coinvolge ed emoziona. SABATO 17 MARZO TEATRO STUDIO BORGNA ORE 21 INGRESSO 3 EURO
- Diego De Silva, Ester Viola
Terza Lezione di Felicità.
L’Amore Se chiedete alla prima persona che vi capita a tiro cosa sia la Felicità, molto probabilmente vi risponderà: l’amore. Lei è un avvocato che scrive (anche) d’amore: un romanzo, molti tweet, una posta del cuore su Vanity Fair dove alle sventure amorose dei lettori risponde a suon di citazioni da Philip Roth. Lui è un romanziere che scrive (anche) di un avvocato: Vincenzo Malinconico, un po’ sfortunato, molto spiritoso, abbastanza precario. E’ sull’amore, che scivola come seta, che si incentra questo dialogo tra due scrittori che hanno qualcosa in comune. Perché non sempre sappiamo come nasce l’amore, ma sappiamo dove a volte finisce, nelle aule di un tribunale. Tranne nel caso degli amori felici. DOMENICA 18 MARZO SPAZIO RISONANZE ORE 12 INGRESSO 3 EURO
- Piero Angela
Cultura e Felicità
90 anni di curiosità e di passione per la cultura, mezzo secolo di televisione, una vita spesa nella divulgazione del sapere scientifico, Piero Angela è un pezzo di storia del paese e questa storia ha voluto raccontarla in un libro che documenta il suo “lungo viaggio”. Dagli anni Venti alla Guerra e alla Liberazione, dal boom economico alla rivoluzione digitale, uno sguardo a quello che eravamo proiettato su quello che saremo quando avremo risolto quello che siamo ora, un “fuori sincrono tra tecnologia e cultura”. Dialoga con Piero Angela il direttore di Radio 3 e curatore di Libri Come, Marino Sinibaldi DOMENICA 18 MARZO TEATRO STUDIO BORGNA ORE 12 INGRESSO 3 EURO
- Annalena Benini, Antonio Moresco, Michela Murgia, Alessandro Zaccuri
La Felicità dei Libri
Il tema portante di Libri Come quest’anno intreccia la Felicità ad alcuni segmenti del nostro vivere quotidiano pubblico e privato, e i libri sono uno di questi segmenti. Tra le pagine, nelle storie, accanto ai personaggi, incontriamo vite e voci che ci interrogano sulle possibilità che abbiamo di incontrare la felicità attraverso la scrittura, la lettura, la cultura. La domanda è da vertigine, ma proviamo a porla prendendo a prestito Montesquieu e la sua fede nella lettura come sollievo per ogni pena: possono i libri aiutarci nella ricerca della Felicità? DOMENICA 18 MARZO AUDITORIUM ARTE STUDIO 1 ORE 13
- Clara Sanchez
Come scrivo i miei libri
Un’autrice tra le più popolari, capace di evocare i fantasmi della Storia con Il profumo delle foglie di limone e col suo seguito Lo stupore di una notte di luce, dove ritorna Sandra sempre alle prese col passato che non passa. Clara Sanchez che è l’unica scrittrice ad aver vinto i più importanti premi letterari spagnoli: il Nadal, l’Alfaguara e il Planeta, torna a Libri Come e intervistata dalla giornalista Lara Crinò ripercorre la sua carriera fino al suo ultimo recentissimo L’amante silenzioso e ci guida nel laboratorio dove nascono le sue storie. In collaborazione con Instituto Cervantes di Roma DOMENICA 18 MARZO TEATRO STUDIO BORGNA ORE 15 INGRESSO 3 EURO
- Régis Jauffret
Come scrivo i miei libri
Le feste del libro dovrebbero servire anche a far conoscere autori eccezionali che ancora non hanno raggiunto il loro pubblico potenziale. Questo è il caso specifico di un importante scrittore francese come Régis Jauffret, un autore centrale della scena letteraria francese, a stringere diremmo che l’autore è il complemento ideale della coppia composta da Emmanuel Carrère e Michel Houellebecq. Partendo dalla realtà Jauffret arriva alla letteratura, ora usando la cronaca ora dettagliando paure e desideri (Microfictions). Leggete i libri di Jauffret (c/o le fiorentine edizioni Clichy) e venite a Libri Come a incontrarlo nel dialogo intorno ai sui suoi libri condotto dallo scrittore Loreno Pavolini. DOMENICA 18 MARZO SALA OSPITI ORE 15 INGRESSO 3 EURO
- Nathan Englander
Come un intrigo mediorientale
L’assurdo e la Storia, situazioni beckettiane e contesti geopolitici, sono le coppie di realtà opposte che la bravura di Nathan Englander tiene unite nel suo secondo perfetto romanzo, Una cena al centro della terra: un po’ spy story, un po’ indagine sull’identità ebraica. Colui che è stato salutato come l’erede di Philip Roth (con consenso dell’autore di Pastorale americana) costruisce un libro fitto di possibili significati che si svolge tra una segreta prigione israeliana, New York e l’Europa. Sarà mai possibile vivere fuori dal conflitto? A questa e ad altre domande risponderà Nathan Englander nel dialogo con Michele De Mieri. DOMENICA 18 MARZO SPAZIO RISONANZE ORE 16 INGRESSO 3 EURO
- Giulio Cederna, Christian Raimo, Vanessa Roghi, Mila Spicola
Quarta Lezione di Felicità.
La Scuola 130mila ragazzi a rischio dispersione scolastica, le crescenti disuguaglianze sociali colpiscono duramente il nostro sistema formativo. Questa è la fotografia preoccupante dell’Atlante dell’infanzia di Save The Children. Acconto al rapporto dell’associazione, che porta il titolo evocativo di Lettera alla Scuola, due autori che raccolgono e testimoniano l’attualità della lezione di Don Milani a 50 anni dalla sua scomparsa, la storica Vanessa Roghi e lo scrittore e insegnante Christian Raimo. Insieme a loro, Mila Spicola, che alla scuola ha dedicato un libro e che da anni lavora a progetti contro la dispersione scolastica anche per conto del Miur. In collaborazione con Save The Children DOMENICA 18 MARZO SALA OSPITI ORE 16 INGRESSO 3 EURO
- Fabrizio Barca, Lella Costa, Marco De Ponte FIL.
Felicità Interna Lorda
Si può essere felici in un mondo disuguale, dominato dalla paura per il futuro? Un incontro con l’economista Fabrizio Barca e con Marco De Ponte, segretario generale della ONG Action Aid: a partire dal saggio Inequality di Anthony Atkinson, grande studioso dell’economia scomparso l’anno scorso, idee e riflessioni per favorire una società più giusta. A seguire, un reading sulla (in)felicità di Lella Costa. In collaborazione con Action Aid DOMENICA 18 MARZO SALA OSPITI ORE 17
- Gianrico Carofiglio
Con i piedi nel fango.
Politica, Verità, Felicità La politica è fare i conti con le cose come sono davvero, a volte bisogna entrare nel fango per aiutare gli altri ad uscirne. Lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio, campione delle classifiche con i suoi romanzi, torna a Libri Come con un incontro dedicato al rapporto tra Politica e Felicità, una sua riflessione nata dall’esperienza diretta e contenuta nel pamphlet Con i piedi nel fango. Insieme a lui, in un dialogo particolarmente attuale, il magistrato Livio Pepino. DOMENICA 18 MARZO SALA PETRASSI ORE 17 INGRESSO 3 EURO
- Khaled Khalifa
Romanzo per la Siria
Quarant’anni di storia siriana raccontati parallelamente alla vita dello sconosciuto narratore che racconta questo romanzo, Non ci sono coltelli nelle cucine di questa città scritto dall’esule di Aleppo Khaled Khalifa. La saga familiare e la biografia del protagonista coincidono con la storia del partito Baath, la presa del potere di Hafez al-Asad e poi il regime, la paura, le persecuzioni. La vita è possibile sono se sei nel partito, se vieni a patti con lui, altrimenti per un’alzata di spalle puoi finire in carcere. Oggi la guerra civile, ieri la persecuzione continua. Ad accompagnare il racconto di questo romanzo, le vicende recenti della Siria, con Khaled Khalifa ci saranno la giornalista Francesca Caferri e il rappresentante di Amnesty International Riccardo Noury. DOMENICA 18 MARZO SALA OSPITI ORE 18 INGRESSO 3 EURO
- Andrea Camilleri
Come sono (stato) felice
La Felicità per me era aprire la finestra al mattino presto mentre la mia famiglia dormiva ancora, sentire l’aria fresca e guardare fuori. Così ha risposto Camilleri quando gli abbiamo chiesto di regalarci un altro incontro a Libri Come e di raccontarci cosa fosse per lui la Felicità. Ascoltiamo ancora il nostro autore più amato, la sua storia che intreccia i racconti personali con le pagine del tempo: la guerra, il fascismo, la liberazione, il ’68, gli anni ’70, l’impegno, ma anche gli amici, il lavoro, la famiglia, il rapporto con il corpo e con la vecchiaia, il grande amore per la letteratura e per la cultura. A raccogliere il racconto di Andrea Camilleri, sarà Marino Sinibaldi, direttore di Radio3 e curatore di Libri Come. DOMENICA 18 MARZO SALA SINOPOLI ORE 18 INGRESSO 3 EURO
- Jennifer Egan
Come una ragazza a Manhattan
Torna all’Auditorium la scrittrice americana che era stata a Libri Come nel 2012, Premio Pulitzer con Il tempo è un bastardo. Dopo aver esplorato i confini della scrittura portandoli a contatto con le trasformazioni socioculturali introdotte - anche nel linguaggio – dalla tecnologia, Egan sceglie la forma classica del racconto e il romanzo storico. Manhattan Beach è la storia di una ragazza, Anna, in cerca di suo padre, in cerca soprattutto di emancipazione e libertà. Ma è anche la storia di un paese, l’America della Seconda Guerra Mondiale, che attende e costruisce la sua fortuna. A intervistare Jennifer Egan, la scrittrice e firma di Repubblica, Elena Stancanelli. DOMENICA 18 MARZO TEATRO STUDIO BORGNA ORE 18 INGRESSO 3 EURO
- Altan, Zerocalcare
Come disegno
È da Altan che siamo partiti per disegnare il senso di Felicità di questa edizione di Libri Come, da una vignetta che potete trovare esposta qui alla mostra a lui dedicata. La Felicità è di tutti, o non è di nessuno, potremmo tradurlo così. Dalla Pimpa a Cipputi, Altan ha accompagnato i nostri anni mettendo nei suoi tratti il nostro disincanto e le contraddizioni di un paese. A dialogare con lui, il fumettista Zerocalcare, che con delicatezza affilata racconta la sua generazione, ma anche l’impegno per la causa curda, per la guerra in Siria e contro il neofascismo. A condurre il dialogo tra i due disegnatori, il semiologo e firma di Repubblica Stefano Bartezzaghi. DOMENICA 18 MARZO SALA PETRASSI ORE 19 INGRESSO 3 EURO
- Simonetta Agnello Hornby, Emanuele Felice, Gabriella Turnaturi
La Frontiera
Trovare parole nuove, ascoltare pensieri diversi, avvicinare mondi, competenze e esperienze lontane per costruire un racconto nuovo e condiviso sulle migrazioni. La scrittrice e avvocato Simonetta Agnello Hornby, l’economista Emanuele Felice e la sociologa Gabriella Turnaturi, saranno i protagonisti di questo momento che è parte di un progetto nato da un’idea di Alessandro Leogrande e Elena Stancanelli per il Salone del Libro di Torino. Un progetto che proseguirà attraverso altri incontri nel nome del giovane intellettuale scomparso l’anno scorso e che è stato una voce importante, una voce che ci manca. In collaborazione con BookPride, Laterza, Piccoli Maestri, Rai-Radio3, Robinson/Repubblica, Salone del Libro di Torino DOMENICA 18 MARZO SPAZIO RISONANZE ORE 19.30 INGRESSO 3 EURO
- 68. Felicità e Musica con Ernesto Assante, Gino Castaldo, Luciana Castellina, Marco Damilano, Paolo Mieli, Marino Sinibaldi e molta musica dal vivo.
La festa del libro e della lettura di Libri Come dedicata alla Felicità, nell’anno in cui cade il cinquantenario del 1968, non poteva che mettere insieme le due cose. Ripercorrere brevemente cosa significò quella “ricerca della felicità” da parte di milioni di giovani vuol dire parlare anche della felicità trovata nella musica composta ed eseguita intorno a quell’anno fatidico. In una serata in cui si mescoleranno storia, costume, cinema, letteratura e musica si chiuderà l’edizione 2018 di Libri Come. L’evento è in collaborazione con Webnotte. DOMENICA 18 MARZO SALA PETRASSI ORE 21 INGRESSO 3 EURO