Back to All Events

Sabato, 1 dicembre Musei in Musica: 100 performance a 1 euro


Concerto nei Musei Capitolini

Concerto nei Musei Capitolini

Sabato 1 dicembre 2018 si svolgerà a Roma la decima edizione di MUSEI IN MUSICA con oltre 40 spazi, tra Musei Civici e altri siti culturali, straordinariamente aperti la sera, dalle 20.00 alle 02.00, animati da mostre, concerti e spettacoli. Ingresso a 1 euro (se non indicato diversamente). L'iniziativa quest’anno vedrà la partecipazione di circa 140 artisti con 100 performance.

Ecco il programma

MUSEI CAPITOLINI

Piazza del Campidoglio

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso alle 01.00

INGRESSO 1 EURO | GRATUITO PER I POSSESSORI DELLA MIC CARD

MOSTRA | La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia e I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura

ESEDRA DEL MARCO AURELIO

Ore 20.15 | 21.45 | 23.15

IL PONTE DEL DIALOGO. Suoni e canti tra le due sponde del Mediterraneo

Da anni presenti sulla scena italiana e internazionale nell'ambito della musica world e della canzone popolare, il polistrumentista Stefano Saletti e la cantante turco italiana Yasemin Sannino presentano un percorso di musica e parole che parte dal Sud Italia e arriva in Turchia toccando via via le sponde degli altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Nel concerto, eseguito insieme a Gabriele Coen (clarinetto, sassofono e flauto), Marco Loddo (contrabbasso) e Giovanni Lo Cascio (percussioni) si susseguono canti della tradizione turca, della diaspora ebraico sefardita, nell'antica lingua Sabir del Mediterraneo, cantigas spagnole di pellegrinaggio, canti del Sud Italia. L'obiettivo è quello di ricostruire in musica quel ponte di dialogo tra le due sponde che torni a far incontrare e parlare i popoli mediterranei per riannodare i fili della conoscenza e del rispetto.

Con Stefano Saletti (oud, bouzouki, chitarra, voce), Yasemin Sannino (voce), Gabriele Coen (clarinetto, sassofono, flauto), Marco Loddo (contrabbasso), Giovanni Lo Cascio (percussioni)

A cura di Menti Associate srl

SALA PIETRO DA CORTONA

Ore 20.45 | 22.15 | 23.45

STABAT MATER

La composizione dello Stabat Mater fu commissionata a Pergolesi probabilmente nel 1734 in sostituzione di uno procedente scritto da Scarlatti. Le sue più antiche composizioni risalgono al 1500, ma nella considerazione generale il più famoso è quello che il giovane Pergolesi compose poco prima della morte. La critica odierna considera questo Stabat Mater come uno degli esempi più caratteristici dello stile musicale della nascente opera.

Con le allieve di canto del Maestro Stella Parenti. Introduzione del Prof. Francesco Mauro Coviello. Con Goar Faradzhian (soprano), Sara Tiburzi (contralto), Melody Raquel Quinteros (violino I), Toki Takahashi (violino II), Camila Sánchez Quiroga (viola), Louis Batista (violoncello), Mauro Tedesco (contrabbasso)

A cura del Conservatorio di Musica Santa Cecilia


PALAZZO NUOVO – SALONE

Ore 21.15 | 22.45 | 00.15

OCCHI CHIUSI IN MARE APERTO

Omaggio appassionato alla possibilità della polifonia. Dalla musica indie italiana a quella internazionale, dalle hit del pop mondiale ai capolavori del soul: questo il viaggio di OCIMA. Tutto rigorosamente con le sole voci e orientato alla musica composta nella seconda metà del 900 e nelle prime due decadi del nuovo millennio.

Con Gabriele d’Angelo, Ludovico Versino, Francesca Cireddu, Chiara Meschini, Daniele d’Alberti

A cura dell’Associazione Arte2O

PROTOMOTECA

Piazza del Campidoglio | Scalinata del Vignola

INGRESSO GRATUITO

Ore 20.30 | 21.30 | 22.30

DETRAS DEL MAR – NUNO FONSÉ

Bossa Nova, Jazz, Folk, Rock, Pop, la musica e le parole del Cantautore Nuno Fonsé viaggiano in tutte le direzioni, sono come la primavera che non distingue confini.

Con Nuno Fonsé, Giampaolo Scatozza (batteria), Ermanno Dodaro (basso elettrico, contrabasso), Claudio Ricci (chitarra acustica)

In collaborazione con l’Ambasciata del Nicaragua

CENTRALE MONTEMARTINI

via Ostiense, 106

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso alle 01.00

INGRESSO 1 EURO | GRATUITO PER I POSSESSORI DELLA MIC CARD


SALA MACCHINE

Ore 21.00 | 22.30 | 00.00

ONN FRAME | AV Performance

Una performance audiovisiva di Live Cinema dove forme, geometrie, impressioni video, suoni e colori si mescolano insieme creando un dialogo perfetto generato in tempo reale. Un'orchestra elettronica e sensoriale in cui tutto accade in quel momento, per non ripetersi mai e riportare un risultato sempre diverso, un ambiente virtuale dove le logiche musicali ed elettroniche sono guidate dall'unico collante possibile: l'azione umana. L'esecutore diventa così un direttore d'orchestra di numeri e moduli operativi, rendendo una sinfonia in cui casualità e controllo si discostano e allo stesso tempo si incontrano rendendo la perfomance unica.

Con Giulio Maresca, Fabio Sestili, Valentina Pentesilea Mignogna, Elisa Antonacci

A cura di Flyer srl Impresa Sociale

SALA DEL TRENO DI PIO IX

dalle 20.00 alle 02.00

ABOUT LIVE CINEMA | Screenings

Video di interviste, anteprime e backstage di alcuni dei migliori artisti che interpreteranno le Live Cinema performance, per mostrare come le arti digitali sono, a pieno titolo, rappresentazioni artistiche.

Momento di forte coinvolgimento del pubblico, la performance AV vuole mostrare come le arti digitali siano a pieno titolo rappresentazioni artistiche, capaci di coesistere all’interno di spazi espositivi e museali.                                                

A cura di Flyer srl Impresa Sociale

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI

Via Quattro Novembre, 94

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso alle 01.00

INGRESSO 1 EURO | GRATUITO PER I POSSESSORI DELLA MIC CARD

Ore 21.00 | 00.00

AGORA CROSS

I Mercati di Traiano diventano piazza cross mediale di diverse musiche e arti per diverse tipologie di pubblico. La voce della musicista angolana Tasha Rodrigues, la sua grinta ed energia rimandano ad un incontro tra culture interpretando canzoni di famose artiste africane e brasiliane e la musica d'autore italiana. Prosegue la nottata il chitarrista Sergio Sorrentino che si esibisce in live elettronico sulle videoproiezioni dell’artista Monica Pirone.

Con Tasha Rodriguez (voce), Saverio Martucci (tastiere), Michel Telegramma (chitarra), Fulvio Ianiro (percussioni), Sergio Sorrentino, Monica Pirone

A cura dell’Associazione Officina delle Culture


MUSEO DELL’ARA PACIS

Lungotevere in Augusta

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso alle 01.00

INGRESSO 1 EURO | GRATUITO PER I POSSESSORI DELLA MIC CARD

MOSTRE | Marcello Mastroianni | INGRESSO MOSTRA RIDOTTO 7 EURO

AREA MONUMENTO

Lungotevere in Augusta - angolo via Tomacelli

Ore 20.30 | Perfomance coreografica con Daria Greco e Salvo Lombardo

Dalle 21.30 alle 01.30 | Dj set con Martina Ruggeri/ Industria Indipendente

BIT BY BIT

L'idea alla base del progetto è quella di ricreare una pista da ballo intorno all'Ara Pacis. Il nucleo principale della performance si basa sulla memoria condivisa di una stessa esperienza - una serata in cui i due performer hanno lavorato per un'intera notte in una discoteca - osservando e  trascrivendo movimenti, gesti, posture e dinamiche di relazione tra il pubblico di quella serata. A seguire dj set

Con Daria Greco, Salvo Lombardo, Maria Elena Fusacchia (luci), Martina Ruggeri /Industria Indipendente (dj set )

A cura dell’Associazione Culturale Chiasma

AUDITORIUM

Via di Ripetta, 190

INGRESSO GRATUITO

Ore 21.00 | 22.00 | 23.00

INDIJAZZLIVE

Il duo presenta tre concerti caratterizzati ognuno da una diversa ambientazione poetica e musicale, ricchi di sfumature variopinte che coinvolgono e non lasciano indifferenti all’ascolto

Con Simone Alessandrini, Natalino Marchetti

A cura di Triangolo Scaleno Teatro

MUSEO CARLO BILOTTI - ARANCIERA DI VILLA BORGHESE

Viale Fiorello La Guardia

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso alle 01.30

INGRESSO GRATUITO

MOSTRE | Balla a Villa Borghese e L’acqua di Talete. Opere di José Molina

SALA DEL NINFEO

Ore 21.00 | 22.00 | 23.00

MIKE MELILLO REMEMBRANCE

Tre concerti per pianoforte, il cui programma prevede alcune composizioni originali di Mike Melillo e di altri compositori come Harry Warren, Sammy Fain, Duke Ellington, Al Jolson e Billy Rose

Con Mike Melillo

A cura di Teatroinscatola

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA

Via Ulisse Aldrovandi, 18

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso alle 01.00

INGRESSO 1 EURO | GRATUITO PER I POSSESSORI DELLA MIC CARD

MOSTRE | Museo di Zoologia… diverso per natura

Ore 20.15 | 21.15 | 22.15

NO CAGE – SENZA GABBIE. Fiabe, musica e racconti di Animali Liberi

Gli animali sono esseri viventi come noi, che soffrono, provano emozioni, piacere e paura. Hanno diritti su questa terra che abitano da prima di noi e per questo vanno tutelati e rispettati. Lo spettacolo-concerto diretto da Tiziano Lucattini e Fabio Traverso, con Aurora Reggio, Tommaso Lombardo, Gabriele Traversa e le musiche dal vivo eseguite da Silvia Gramegna e Francesco Pannocchia racconta questo mondo a grandi e bambini attraverso le fiabe della tradizione orale provenienti da tutto il mondo. Da quelli africani a quelli sudamerici, passando per quello provenienti dai luoghi più inaspettati e alieni, gli animali liberi sono i protagonisti di una lunga serata di incanto e condivisione.

Con gli attori Aurora Reggio, Tommaso Lombardo, Gabriele Traversa; i musicisti dal vivo Silvia Gramegna (violino), Francesco Pannocchia (chitarra). Regia di Tiziano Lucattini e Fabio Traversa

A cura di Ruotalibera Teatro Cooperativa Sociale

GALLERIA D’ARTE MODERNA

Via Francesco Crispi, 24

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso alle 01.30

INGRESSO 1 EURO | GRATUITO PER I POSSESSORI DELLA MIC CARD

MOSTRA | Antonio Fraddosio. Le tute e l’acciaio e ROMA CITTÀ MODERNA. Da Nathan al Sessantotto

Dalle 20.00 alle 02.00

MEZZO SECOLO – 68SLOGAN/SLOWGAME18

Esperimento sonoro e musicale per ascolto in cuffia.

68Slogan/Slowgame18 è una performance sonora e musicale in cui si articolano e in-tessono le canzoni e le musiche dell’epoca rivisitate ed attualizzate da giovani musicisti emergenti romani.

Di Giuliano Compagno. Musiche dal vivo di Tiziana Lo Conte, Olbos e Altrimenti. Repertori e frammenti inediti di Vittorio Montalti. Con Interventi di Giulia Alvear Calderon, Nicola Pecora, Aureliano Amadei, Giuliano Compagno.

A cura di MotoProduzioni Srl


MUSEO NAPOLEONICO

Piazza di Ponte Umberto I, 1

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso alle 01.30

INGRESSO GRATUITO

Ore 21.00 | 22.00 | 23.00

DICHIARO GUERRA AL TEMPO

Manuela Kustermann e Melania Giglio recitano i magnifici Sonetti di William Shakespeare intercalati da famosi brani musicali, interpretati dalla stessa Giglio, che hanno segnato il nostro presente. Due donne giacciono sprofondate negli abissi del tempo. Una in epoca elisabettiana, l'altra in epoca moderna. Abitano la stessa stanza che è la stanza della memoria. Così le due donne iniziano un dialogo senza fine, dove, da due diverse dimensioni, si interrogano sulla vera natura del tempo. Shakespeare nei suoi sonetti indaga tutti i possibili aspetti del tempo che diventano così lo strumento d’eccellenza per conoscere se stessi, l’altro, il mondo, la poesia, la bellezza.
Una conversazione infinita, dove il gioco dei sentimenti è vissuto fino in fondo e porta le due donne ad osservare con dolcissima compassione la fatale caducità del nostro tempo terreno. Perché è proprio il Tempo, con il suo inganno, il suo orrore, il suo splendore, a rappresentare il vero grande tema dei Sonetti di Shakespeare.


Con Manuela Kustermann, Melania Giglio. Regia di Daniele Salvo. Daniele Gelsi (costumi), Valerio Geroldi (luci)

A cura della Cooperativa La Fabbrica dell’Attore

MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE

Viale Pietro Canonica, 2

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso alle 01.30

INGRESSO GRATUITO

Ore 20.30 | 21.30 | 22.30

ET PROJECT - INSPIRING

Il concerto prevede musiche rielaborate e campionate in tempo reale, cercando di portare l'ascoltatore in un universo sonoro parallelo. Un progetto pioneristico dove si riuniscono timbriche acustiche, sintesi additiva e granulare.

Con Emiliano Torquati, Gianna Chillà, Antonello D’Urso, Alessandro D’Alessandro

A cura dell’Associazione Culturale Centro Ottava

MUSEO DELLE MURA

Via di Porta S. Sebastiano, 18

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso alle 01.30

INGRESSO GRATUITO

Ore 21.00 | 22.00 | 23.00

CINEMATICA

Cinematica è un progetto di Marco Testoni che, assieme a Mats Hedberg, compie un viaggio nel vasto mondo delle colonne sonore del cinema: da Ryuichi Sakamoto a John Carpenter, da Nicola Piovani a Johann Johannsson fino alle musiche originale tratte da Hang Camera Pocket, l’ultimo album del duo. Un dipinto raffinato dei suoni più cari della nostra memoria collettiva restituita a una nuova vita grazie all'incontro artistico tra il percussionista e compositore romano e il chitarrista svedese: un mix di stile mediterraneo e sensibilità scandinava che attraverso il dialogo musicale tra il suono evocativo degli handpan ed il caldo fraseggio delle chitarre regala un particolarissimo sound con influssi di world music, nella musica classica, jazz e folk-rock.

Con Marco Testoni, Mats Hedberg

A cura di Keysound

MUSEO DI ROMA

Piazza Navona, 2

dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00

INGRESSO 1 EURO | GRATUITO PER I POSSESSORI DELLA MIC CARD

MOSTRA | Il Sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946 - 1961

SALONE D’ONORE

Ore 21.45 | 22.45 | 23.45

NOTTE SWING AL MUSEO

In formazione quartetto il pianista e cantante Antonio Sorgentone, insieme al contrabbasso di Federico Ullo, alla batteria di Riccardo Colasante e al sax di Massimiliano Diotallevi, ripercorre per Notte swing al Museo i momenti più brillanti delle sonorità anni '50, intrecciando lo swing al boogie woogie, al jazz e al R'n'R. Il suo repertorio spazia dai brani dei grandi del passato come Renato Carosone o Fred Buscaglione fino ad arrivare alle sonorità più contaminate dei suoi brani originali. Nella versione Quartet si esprime nella sua formazione orchestrale  realizzando uno spettacolo che grazie a dress code e ritmo, trasporta lo spettatore negli iconici anni '50.

Con Antonio Sorgentone (voce e tastiere), Riccardo Colasante (batteria), Federico Ullo (contrabbasso), Massimiliano Diotallevi (sax)

A cura dell’Associazione Culturale Bluecheese Project

Contest Museum Social Club

Edizione special:  “Il Sorpasso”

Durante la serata si esibiranno due dei partecipanti al Contest

Ore 20.15 Peter Pan’s Band

Ore 21.00 Marco Liotti

SALA TORLONIA

Ore 21.30 | 23.00

LA CAMERISTICA POSTMODERNA DEI PEEKABOOM (Decostruzione e Costruzione del Già Sentito)

Lei: un delizioso cocktail di fresca ingenuità e virtuosismo vocale. Lui: un'eclettica nuvola di sonorità pop, jazz, contemporanea e classica. Insieme Angelica Lubian (voce) e Simone Masina (contrabbasso) sono i Peekaboom, duo musicale che conquista per le originali reinterpretazioni di hit pop, rock e standard jazz di ogni tempo. Peekaboom nasce con l'intento di coniugare due strumenti musicali "classici" come la voce ed il contrabbasso con un repertorio ed una strumentazione decisamente di impronta moderna. Una rilettura di celebri canzoni internazionali che rende lo spettacolo fruibile e perfettamente coerente con una location museale insieme moderna e tradizionale

Con Angelica Lubian (voce, chitarra, synth, elettronica), Simone Masina (contrabbasso)

A cura dell’Associazione Culturale Ludus Gravis

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE

Piazza Sant’Egidio, 1B

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso alle 01.00

INGRESSO 1 EURO | GRATUITO PER I POSSESSORI DELLA MIC CARD

MOSTRE | Lisetta Carmi. La bellezza della verità

Ore 20.45 | 21.30 | 22.00 | 23.00 | 00.00 | 00.30

CARMIKA. LA BELLEZZA DELLA VERITÀ

Carmika è un intervento di animazione artistica incentrato sulla realizzazione di performance musicali, di movimento scenico e audio-video costruite intorno a temi dell'identità e della libertà espressiva ricercati e tradotti da Lisetta Carmi nelle sue fotografie. Il visitatore sarà libero di muoversi e di esplorare tutto lo spazio espositivo del Museo ed in contemporanea potrà fruire le performance live installate nello spazio che si attiveranno in alcuni orari, rimanendo comunque fruibili durante tutta la serata. L'obiettivo del progetto è offrire al pubblico un'occasione di condivisione mediante interventi artistici dal vivo che valorizzino l'esposizione fotografica presente nel museo e allo stesso tempo compongano un "progetto esperienziale" che inviti gli spettatori da una parte ad approfondire in maniera attiva le tematiche della mostra e dall'altra a fruire dei contenuti artistici originali ideati in modalità live e site specific.

Con Giulio Tosti, Her, Beatrice Fedi e Roberto di Maio (Collettivo Crib)

A cura di Zip_Zone di Intersezione Positiva

MUSEI DI VILLA TORLONIA

Via Nomentana, 70

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso alle 01.15

INGRESSO 1 EURO | GRATUITO PER I POSSESSORI DELLA MIC CARD

CASINA DELLE CIVETTE

MOSTRA | Metamorfosi del quotidiano. Il fascino dei materiali liberty e déco nella collezione romana di Francesco Principali

Ore 20.30 | 21.45 | 23.15

QUESTO GIARDINO CHE OGGI TU DISTRUGGI. Concerto acustico per viola, contrabbasso, kora, canto e poesia

Nel concerto, il trio ViolaContraKora esegue brani di un repertorio che attraversa diverse tradizioni, dall’Africa al Mediterraneo. La musica del poema in versi di Roberto Sandrucci (edito Lithos 2017) con la voce vibrante di Sista Bramini dialoga con le immagini musicali del trio. Nell’incontro di questi linguaggi si evocano paesaggi in cui lo stato d’animo si fonde con la natura. L’apparire del chiarore ad oriente tocca a tal punto l’anima che in quell’istante si apre e si svela, il dolore del distacco, il sentimento di un amore travolgente che fa uscire allo scoperto, la quiete che permette di percepire di essere una parte del tutto.

Con Trio ViolaContraKora: Camilla Dell’Agnola (voce e viola), Daniele Ercoli (contrabbasso), Silvia Balossi (voce e kora). Regia e voce recitante: Sista Bramini

A cura dell’Associazione Culturale O Thiasos TeatroNatura

CASINO NOBILE

Ore 21.30 | 22.45 | 00.00

DANNY GRISSET IN CONVERSATION WITH MONK

Talento di fama internazionale, pianista raffinato di grande sensibilità, Danny Grisset propone un repertorio in piano solo dedicato al grande compositore ed innovatore della musica Jazz Thelonius Monk. Come una conversazione tra artista e il suo ideale mentore, il concerto in piano solo alternerà brani del repertorio di Monk a momenti dedicati alle composizioni nate dalla penna di Grisset, brani del suo ultimo album Remembrance. Un linguaggio pianistico in perfetto equilibrio che oltre ad affondare le proprie radici nella tradizioni, ritrova nella tensione verso la sperimentazione la propria contemporaneità.

Con Danny Grisset

A cura dell’Associazione Culturale E’ arrivato Godot

MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA

Largo di Porta S. Pancrazio

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso alle 01.00

INGRESSO GRATUITO

Ore 20.30 | 21.15 | 22.00 | 22.45 | 23.30 | 00.15

DUALITY – A CONCERT FOR VERY NORMAL PEOPLE

Sulla scia dell'album di esordio intitolato "Y" premiato dall'Orpheus Award come miglior disco e migliore produzione 2017 per fisarmonica classica, Marcello Fiorini, fisarmonicista e compositore presenta Duality - A concert for very normal people. Un concerto in cui l'artista racconta con le sue musiche con uno stile ricco ed espressivo la dualità come parte della stessa medaglia: contraddizioni che si integrano vicissitudini che si sfiorano, si toccano e s'infrangono suggestioni che si creano e si dissolvono. Insieme per l'occasione ci sarà Giovanna Famulari al violoncello artista eclettica riconosciuta e apprezzata nel panorama musicale italiano e internazionale. All'interno di ogni brano si può sentire l'influenza dei vari stili e generi dal Classico al Contemporaneo dalle sonorità arabe e mediterranee fino a quelle sperimentali. La musica è uno dei metodi più profondi per entrare in armonia con se stessi e questi elementi trasformati dalla sensibilità e dal virtuosismo degli artisti danno vita  a un concerto coinvolgente e appassionante.

Con Marcello Fiorini (fisarmonica, bajan), Giovanna Famulari (violoncello)

A cura della Cooperativa Teatro 91

MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II (VITTORIANO)

Piazza Venezia, s.n.c.

dalle ore 9.30 alle 24.00 – ultimo ingresso ore 23.15

INGRESSO GRATUITO  per l’accesso al Monumento,

biglietto al costo di € 1.00 per l’utilizzo degli ascensori panoramici

MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT'ANGELO

Lungotevere Castello, 50

dalle ore 9.00 alle 24.00 – ultimo ingresso ore 23.00

INGRESSO 1 EURO

MOSTRA | Armi e Potere nell'Europa del Rinascimento

COMPLESSO MONUMENTALE DEL VITTORIANO – ALA BRASINI

Via di San Pietro in Carcere

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso alle 01.00

MOSTRA | ANDY WARHOL - biglietto ridotto speciale euro 9

MOSTRA | JACKSON POLLOCK E LA SCUOLA DI NEW YORK - biglietto ridotto speciale euro 12

Per informazioni e prenotazione visite contattare il numero 068715111

FONDAZIONE SORGENTE GROUP – SPAZIO ESPOSITIVO TRITONE

Via del Tritone, 132

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso ore 01.00

INGRESSO GRATUITO E LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI – Sarà richiesto un documento di riconoscimento all’ingresso

MOSTRA | Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici della Fondazione Sorgente Group

Visite guidate archeologiche con proiezioni multimediali – Ore 21.00 | 23.00 | 01:00

Per informazioni: 06.90219051  E-MAIL: segreteria@fondazionesorgentegroup.com

Ore 20.00 | 22.00 | 24.00

ATHENA NIKE

La vittoria della dea celebrata dalle musiche delle corti settecentesche. Le musiche di Vivaldi, Cambini, Bach e Beethoven ricreano le atmosfere delle corti settecentesche con performance di violoncello e flauto.

Con Kinga Sadzinska (violoncello), Andrea Salvi (flauto)

MACRO – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA

Via Nizza, 138

dalle ore 20.00 alle ore 22.00

INGRESSO GRATUITO

MOSTRA | Progetto Macro Asilo

FESTIVAL NUOVA CONSONANZA – ROCKING UP

Un viaggio nel repertorio storico e più recente per chitarra elettrica solista, in cui si segnalano le prime assolute “Clitennestra” dello stesso Sorrentino e “Eshraq (Illusion)” dell’iraniano Ashkan Saberi.

Con Sergio Sorrentino, Gavin Bryars, Alvin Curran, Nick Didkovsky, Morton Feldman, Ashkan Saberi, Fabrizio de Rossi Re, Steve Reich, Stefano Taglietti, Van Stiefel.

MUSEO CASA DI GOETHE

Via del Corso, 18

dalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 00.30

INGRESSO 1 EURO

MOSTRA | Costellazione 2 – Beuys: Viaggi in Italia. Recuperi di storie tedesche girando per Roma

Visite guidate | ore 20.00, 21.30, 23.00

Ore 21.00 | 22.30 | 00.00

L’ENIGMA DELLA CHITARRA

Il musicista Angelo Colone esegue Fur Alina di Arvo Part, Tre acquerelli sabini di Alessandro Annunziata e Sonata op. 47 di Alberto Evaristo Ginastera. Il suo suono intimo appartiene all’emisfero notturno e al mondo enigmatico del subconscio, proviene da un tempo remoto, il suo mistero timbrico è aderire al quotidiano, all’istante, all’oggi.

Con Angelo Colone

MUSEO EBRAICO DI ROMA

Sinagoga | Via Catalana (Largo 16 ottobre 1943)

dalle 20.00 alle 24.00 – ultimo ingresso ore 23.30

INGRESSO 1 EURO

MOSTRA | Italiani di razza ebraica. Le leggi antisemite del 1938 e gli ebrei di Roma

Visite accompagnate al Tempio Maggiore ogni 30 minuti dalle 20.30 alle 23.30 (durata 15 min)

Ore 21.30 | 22.10

IN VINO VERYTANZ. Il vino nella musica e nella tradizione ebraica

L’alcool a diverse latitudini ha spesso caratterizzato il rapporto col Sacro, forse perché il potere inebriante, ha la capacità di elevare gli uomini, privandoli del freno inibitorio della ragione e portandoli in una dimensione spirituale più eterea, che più si accosta alla natura del Sacro stesso. Ed è il vino che caratterizza in maniera preponderante la vita ebraica, sia nei riti che nelle feste anche se, proprio per i costumi pagani ad esso legati, è sempre stato considerato una bevanda controversa, per la facilità con cui può elevare spiritualmente o può condurre verso gli usi dei pagani stessi. Lo spettacolo è un viaggio nelle musiche della tradizione ebraica collegate al vino, arricchite con racconti e illustrazioni che narrano di questa tematica. In programma i canti in ebraico, inglese, russo, ladino, aramaico e nei dialetti giudaico italiani, corredati con i ritmi coinvolgenti della tradizione chassidica e sefardita.

Con gli artisti: Maurizio Di Veroli, Luana Mariani, Chiara Rossini, Alessandro Cerri, Sabrina Vignolini

Ore 22.45 | 23.30

LA CANTICA DEL MARE. Musiche ebraiche sulle coste mediterranee

Il mare è un po' la levatrice del popolo ebraico, visto che la sua nascita passa attraverso l'apertura delle acque del mare. Da millenni gli ebrei di tutto il mondo celebrano l'evento con la Cantica del Mare per celebrarne la funzione salvifica. In particolare poi, gli ebrei stanziati sulle coste del Mediterraneo hanno considerato questo mare come un grande abbraccio fra le varie popolazioni che vivono sulle sue sponde e come un ponte di collegamento verso la Terra di Israele. In quest'ottica lo spettacolo si articola su una serie di canti in ebraico, arabo, judeo-espanol, aramaico e italiano, a testimonianza di come, in tutte queste culture, il mare unisca e non separi.  

MUSEO STORICO DEI GRANATIERI DI SARDEGNA

Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 7

dalle ore 20.00 alle 23.00 - ultimo ingresso ore 22,30

INGRESSO GRATUITO 

Ore 20.30

MUSICA DEI GRANATIERI NELLA 1° GUERRA MONDIALE

Un viaggio musicale dei momenti salienti della Storia d’Italia.

Con la Banda Musicale del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna diretta dal Maestro Domenico Morlungo.

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI

Via Nazionale, 194

dalle 20.00 alle 02.00 - ultimo ingresso ore 01.00

INGRESSO € 1

MOSTRA | Pixar. 30 anni di animazione

MOSTRA | Piero Tosi. Esercizi sulla bellezza. Gli anni del CSC 1988-2016

MOSTRA | Roma fumettara. Una scuola di autori – 25 anni in mostra (Spazio Fontana)

Ore 21.00 | 22.00 | 23.00

A 1000 CE N’È NEL MIO CUORE DI FIABE DA NARRAR…

Avvalendosi di alcuni dei migliori solisti jazz, il direttore e compositore Massimo Nunzi proporrà le melodie più conosciute delle fiabe e rivisiterà alcuni tra i temi classici del cinema di animazione.

Con Observatorium Orchestra di Massimo Nunzi. Massimo Nunzi (tromba, direzione e arrangiamenti), Francesco Lento, Valerio Prigiotti e Francesco Fratini (trombe), Claudio Conti e Claudio Giusti (sassofoni), Andrea Angeloni (trombone), Domenico Sanna (pianoforte) Giuseppe Romagnoli (contrabbasso), Valerio Vantaggio (batteria).

ACCADEMIA DI FRANCIA – VILLA MEDICI

Viale della Trinità dei Monti, 1

dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30

INGRESSO 1 EURO

MOSTRA |  Le Violon d’Ingres

Per prenotazioni a visite guidate scrivere a: visiteguidatevillamedici@tosc.it

La mostra è incentrata sulla figura di Victor Hugo e su una selezione rigorosa e sorprendente di suoi disegni – da molti artisti contemporanei considerati sempre più di grande ispirazione – l’esposizione presenta al contempo le passioni e le ossessioni, meno conosciute dal pubblico, di figure straordinarie come Guillaume Apollinaire, Antonin Artaud, Samuel Beckett, Jean Cocteau, Sergueï Mikhailovich Eisenstein, Federico Fellini, Jean Genet, Sacha Guitry, Franz   Kafka, Pierre Klossowski, Carlo Levi, René Magritte, Nelson Mandela, Louise Michel, Pier Paolo Pasolini, Arnold Schönberg, e dei contemporanei Etel Adnan, Chantal Akerman, Christian Boltanski, Chris Kraus, Pierre Guyotat, Abbas Kiarostami, David Lynch, Patti Smith e Robert Wilson. 

Nelle sale della mostra, saranno trasmessi brani musicali dei due borsisti compositori, attualmente presenti all’Accademia di Francia: Julia Blondeau e Clara Iannotta.

ACCADEMIA D’UNGHERIA IN ROMA

Via Giulia, 1

dalle 18.00 alle 21.00

INGRESSO GRATUITO

MOSTRA |  Luce in Movimento

Mostra monografica di Nicolas (Miklòs) Schöffer (Le Sale di Borromini, il cortile e la Galleria saranno visitabili dalle ore 19 alle ore 21.00)

Ore 18.00

CASIO SOUND TRADITION FESTIVAL

Dal 27 novembre p.v. l’Accademia d’Ungheria in Roma ospita il Concorso Internazionale di Musica di Liszt, “Danubia Talents Casio”. L’evento di chiusura dello stesso concorso è questo concerto per pianoforte ad ingresso libero del musicista giapponese Rintaro Akamatsu, in programma nella Sala Liszt. Con Rintaro Akamatsu (pianoforte)

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – Foyer Archeologico

Viale Pietro de Coubertin, 30

dalle 20.00 alle 23.30 – ultimo ingresso alle 22.30

INGRESSO GRATUITO

Visite guidate del Museo Archeologico e Museo Aristaios | Ore 20.30, 21.30, 22.30 (max 50 persone per gruppo). Per informazioni contattare: visiteguidate@musicaperroma.it

Ore 20.00 | 21.00

PAOLO DAMIANI – MEMORIE FUTURE

“Immagino l’assolo di contrabbasso come una navigazione solitaria condivisa con alcune persone. Le composizioni scritte rappresentano un solido veliero – o alla peggio un salvagente – l’improvvisazione è il viaggio in mare aperto. Posso decidere rotte e approdi o scegliere la via della fuga nel mondo dell’immaginazione”.

CASA ARGENTINA – AMBASCIATA ARGENTINA IN ITALIA

Via Veneto 7 – 2° piano

dalle 20.30 alle 00.00 – ultimo ingresso ore 23.30

INGRESSO GRATUITO

MOSTRA |  Radix – Artigianato tessile argentino con il reportage fotografico “Peregrini – Una storia del Nord Ovest Argentino” (la mostra è visitabile dalle 20.30 alle 23.00)

Per ulteriori informazioni contattare il numero 064873866 dalle ore 14.30 alle 18.30 – scrivendo al email: cultura_eital@mrecic.gov.ar   

Ore 21.00 (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti – 90 persone)

PIAZZOLLA SECONDO AISEMBERG, UN INCONTRO INFINITO

Il concerto, occasione per festeggiare i 50 anni dal primo concerto del M° Hugo Aisemberg nella Casa Argentina, sarà un viaggio immaginario dove Aisemberg dialogherà e si confronterà con l’immensa opera di Astor Piazzolla. Alla fine del concerto la ballerina argentina, Victoria Arenillas, ballerà sulle note del tango guidando il pubblico attraverso la magia ed il mistero di questo ritmo.

Con Hugo Aisemberg (pianoforte), Victoria Arenillas (tango danza)

CASA DELL’ARCHITETTURA – ACQUARIO ROMANO

Piazza Manfredo Fanti, 47

Dalle ore 20.30 alle ore 22.30 – ultimo ingresso ore 21.30

INGRESSO 1 EURO

MOSTRA | ADI Design Index 2018. La prima tappa verso il prossimo Compasso d’Oro

Ore 20.30 | 21.30

ACQUAJAZZ

Concerto di musica con il Coro di Piazza Vittorio diretto da Giuseppe Puopoli che eseguirà Jazz Mass di B. Chilcott, Java Jive, Happy day, Because dei The Beatles, Adeste fideles puopolo + Pietropoli, White Christmas

ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI

Via del Commercio, 13

dalle 20.00 alle 24.00

INGRESSO GRATUITO

MOSTRA | 8° Rassegna VIGILINARTE

Quarantasei artisti selezionati espongono le loro opere  utilizzando l’arte per esprimere e scaricare le tensioni e le angosce del proprio vissuto lavorativo. I pompieri artisti hanno dato vita ad una mostra unica nel suo genere, coniugando soccorso, prevenzione e sicurezza, con arte e cultura, esponendosi in prima persona con le loro sensibilità ed emozioni.

Ore 21.00 | 22.00 | 23.00 | 24.00

CONCERTO A CURA  DELLA BANDA DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Il gruppo di ottoni della Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, diretti dal Maestro Donato di Martile, esegue un repertorio di brani classici e moderni tratti dalle colone sonore dei più celebri film del cinema italiano e straniero.

POLO MUSEALE ATAC

Via Bartolomeo Bossi, 7 (Porta San Paolo Roma Lido c/o Piramide)

dalle 20.00 alle 02.00 – ultimo ingresso ore 01.00

INGRESSO GRATUITO

Accesso con visite libere all’interno del Polo Museale Atac, un giardino magico nel cuore di Roma guarnito con palme e piante mediterranee. Esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati e sottratti al degrado del tempo e all'oblio della memoria; una testimonianza concreta delle diverse aziende di trasporto pubblico succedutesi negli anni. La sua location, comodamente raggiungibile con la Metro B e la Ferrovia Roma-Lido, è circondata dalla Piramide Cestia, dal Museo della Liberazione di Porta San Paolo, dal Cimitero acattolico, dalla sede di Acea e dal nodo ferroviario di Ostiense. A pochi passi dal Museo Montemartini, è incastonata nel piazzale omonimo, impreziosito ulteriormente dall'attigua stazione progettata dall'architetto Piacentini.

REAL ACADEMIA DE ESPAÑA IN ROMA

Piazza San Pietro In Montorio, 3 (Gianicolo)

Dalle ore 20.00 alle 02.00 - ultimo ingresso ore 01.00

INGRESSO GRATUITO

MOSTRA | 1968. Il fuoco delle idee di Marcelo Brodsky

Dalle ore 20.00 alle ore 02.00

TEMPIETTO DEL BRAMANTE – INSTALLAZIONE PIEDRA Y DISTANCIA

Il compositore Abel Paul durante il suo soggiorno presso la Real Academia, ha esplorato la natura acustica di diverse stanze e spazi al suo interno, e creato un totale di 4 opere messe in relazione con alcune delle descrizioni contenute nel De Architectura - il trattato architettonico romano di Marco Vitruvio. La Academia presenta Piedra y distancia, un’opera creata per il Tempietto del Bramante, che suonerà di forma continuativa durante la serata.

VIGAMUS – MUSEO DEL VIDEOGIOCO

Via Sabotino, 4

dalle 20.00 alle 2.00 – ultimo ingresso alle 01.00

INGRESSO 1 EURO

MOSTRA | L’evoluzione del Videogioco attraverso la musica

Visite guidate del museo con prenotazione al numero 0645475940 | Ore 20.00, 21.00, 22.00, 23.00

Dalle ore 20.00 alle 02.00

VIDEOGAME MUSIC FEST

Il Museo VIGAMUS racconterà la storia del medium videoludico attraverso la musica. Nelle sale saranno messi in mostra e giocabili dal pubblico i videogiochi le cui colonne sonore sono state particolarmente rappresentative nell’evoluzione del medium o di particolare spicco e calibro. Nel corso dell’evento, l’artista Simone Alberto Grifone canterà i brani che hanno segnato la storia del Videogioco sulle basi di musica e immagini nella sala polifunzionale del museo. Inoltre i visitatori verranno coinvolti dal personale del museo con quiz e estrazioni, per vincere premi a tema.

Con Simone Alberto Grifone

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Piazzale Aldo Moro, 5

dalle 20.00 alle 24.00 - ultimo ingresso ore 23.00

INGRESSO GRATUITO

Per ulteriori informazioni contattare: il Polo Museale Sapienza al 06.49694318 (lun.–ven. dalle ore 9.00 alle ore 16.00)

MUSEO DELLE ANTICHITA’ ETRUSCHE E ITALICHE

Città universitaria, ed. di Lettere e Filosofia

MOSTRA | Il sacrificio di un cane dal Quartiere Cerimoniale di Pyrgi

Visite Guidate – Ore 21.00 | 23.00

La scoperta della deposizione di un cane all’interno di uno degli edifici del Quartiere cerimoniale di Pyrgi (S. Severa, RM), antica località portuale dell’etrusca Caere e sede del santuario di Uni, offre l’occasione per una piccola mostra tematica dedicata ai sacrifici di cani nell’antichità, legati soprattutto a riti di fondazione degli edifici.

Ore  21.30

A TUTTO BACH

I solisti di MuSa Classica eseguiranno brani dalla musica da camera per archi e fiati di Johann Sebastian Bach.

MUSEO DI ANTROPOLOGIA

Città Universitaria, ed. di Antropologia II piano

Visite Guidate – Ore 20.30 | 21.30

Ore 22.30

DA LODI A NEW YORK SU 16 CORDE

Repertorio presentato:

W. A. Mozart: Quartetto num. 1 in sol magg. K80 "Lodi"

A. Dvorak: Quartetto num. 12 in fa magg. op. 96 "Americano"

Con Quartetto MuSa Classica | Daniele Gorla e Giulia Liberatoscioli (violini) | Alessandro Mancuso (viola) | Antonello Rubini (violoncello)

MUSEI DELL’ARTE CLASSICA

MOSTRE | VISUAL ARCHAEOLOGY (Ri)costruire le immagini del Passato / La Siria Bizantina dal  novecento a oggi

Visite guidate alle mostre – Ore  21.00 | 22.00 | 22.30

Ore 20.00

CARMINA BURANA

I Carmina Burana, tanto nella loro originaria stesura tardo-medievale che nella geniale rivisitazione novecentesca di Carl Orff, rappresentano la composizione più pertinente con la vita e il mondo universitario di ogni tempo. Si tratta, infatti, di canti goliardici, spesso scollacciati, dei clerici vagantes, che altro non erano che studenti girovaghi, sorta di "fuori sede" o "erasmus" ante litteram.

Con Orchestra MuSa Classica diretta dal Maestro Francesco Vizioli

MUSEO DI CHIMICA

Città Universitaria, Dipartimento di Chimica

Visita guidata alla coloreria ed esperimenti attraverso il saggio alla fiamma - Ore 22.00 | 23.00

Ore 21.00

MOMENTI DELLA STORIA D'ITALIA ATTRAVERSO LA CANZONE POPOLARE

L’Orchestra EtnoMuSa racconterà momenti della storia d’Italia attraverso la canzone popolare. Dalla fine del 1700 al 1960, canzoni spesso anonime e tramandate oralmente hanno riportato il vissuto delle popolazioni subalterne dando lo spaccato di una storia a volte dimenticata.

Con Orchestra EtnoMuSa diretta da Letizia Aprile

MUSEO DELLE ORIGINI

Città Universitaria, ed. di Lettere e Filosofia

MOSTRA | I suoni della preistoria

Visite guidate alla mostra – Ore 21.00 | 22.00 | 23.00

La scoperta di un vaso dell'Età del Rame dalla Necropoli di Torre della Chiesaccia (Roma), interpretato come strumento musicale ed il percorso sperimentale che ha condotto a questa proposta scientifica ha offerto l’occasione per la mostra sul tema.

Ore 20.30

DOPO 100 ANNI: CANTI DEGLI ALPINI E ALTRE MUSICHE DI GUERRA

In occasione del centenario della fine della prima guerra mondiale il Coro MuSa propone una sequenza di canzoni degli alpini che illustrano le varie fasi della guerra, dalla partenza per il fronte al ricordo dei caduti, attraverso la vita di trincea, la licenza e la protesta.  

Con Coro MuSa diretto da Paolo Camiz

MUSEO DEL VICINO ORIENTE, EGITTO E MEDITERRANEO  

Città Universitaria, ed. del Rettorato entrata lato portico

MOSTRA | Gli Dei del Tofet: Baal Hammon e Tinnit

Visite guidate – Ore 20.30 | 21.30 | 22.30

Il santuario in cui i Fenici d'Occidente seppellivano i loro bambini dopo averli cremati, il Tofet, è anche il luogo dove queste incinerazioni venivano offerte al dio Baal Hammon e a Tinnit, la piangente, volto di Baal. La mostra raccoglie le immagini di queste divinità e ne esplora il ruolo nel culto e del rito legati al Tofet.

MUSEO LABORATORIO DI ARTE CONTEMPORANEA  

Città Universitaria ed. Rettorato entrata lato portico – I piano

MOSTRA | La fototeca di Adolfo Venturi alla Sapienza

Visite guidate – Ore 20.30 | 21.00 | 22.30

Adolfo Venturi nel 1901 ricoprì alla Sapienza la prima cattedra di Storia dell’arte in Italia e fondò la Scuola di Perfezionamento in Storia dell’arte. Sono presentate 46 stampe di grande formato, tra le più antiche del fondo. Realizzate in buona parte con la pregiata tecnica al carbone e databili tra la fine dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento, riproducono opere soprattutto di pittura, ma anche di scultura e architettura rinascimentale.

Ore 22.00 | 23.00 - Infopoint Polo Museale

L'INFLUENZA DELL'AFRICA NEL JAZZ

Partendo dai canti blues degli schiavi afroamericani nei campi di cotone, passando per i ritmi caraibici degli immigrati cubani fino ad arrivare alla riscoperta delle sonorità tribali dell'africa nera: il jazz è un linguaggio senza confini che permette alle diverse culture di esprimersi. Il concerto prevede un repertorio jazzistico che ripercorre le diverse influenze della cultura africana nella musica occidentale.

Con MuSacisti Creativi - MuSa Jazz. Simone Di Cataldi (pianoforte), Federico Cecili (sax tenore), Raffaele Di Camillo (chitarra), Valerio Sabbatini (contrabbasso), Roberto Moriconi (batteria)