Back to All Events

Sei, la commedia pirandelliana perde il suo alone di ancestrale moralismo


6 Foto Sei Gianni Fiorito.jpg
  • Dove: Teatro Vascello

  • Quando: dal 3 all’8 dicembre

  • Orari: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 21 - sabato ore 19 - domenica ore 17

  • Costo biglietti: 20€


Scimone e Sframeli sono artisti molto amati e pluripremiati in Italia così come all’estero. Per la prima volta si misurano con Pirandello e con i Sei personaggi in una versione calorosamente festeggiata dal pubblico e dalla critica al suo debutto a Napoli.

E ciò che salta subito all’occhio è la capacità che i linguaggi dei due autori - diversi ma complementari - hanno di dialogare tra di loro.  La commedia pirandelliana perde il suo alone di ancestrale moralismo  e scopre invece i rapporti concreti tra le persone.

Scimone lavora sulla parola,‘riscrivendo’ con grande fedeltà il testo originario, ma denunciandone apertamente quelle che oggi sarebbero inutili forzature.

E’ lui stesso a interpretare il capocomico della compagnia in prova mentre Francesco Sframeli, che firma la regia, è un misuratissimo ‘padre’, ovvero il motore colpevole del dramma. Con loro in scena un folto gruppo di bravi ed affiatati interpreti tra i quali molti i giovanissimi.

 

« Sei – affermano Scimone e Sframeli – nasce dal bisogno di mettere insieme il nostro linguaggio teatrale con la lingua del grande maestro. Durante il lavoro di elaborazione, abbiamo ridotto il numero dei personaggi, eliminato o aggiunto scene e dialoghi, sostituito qualche termine linguistico, ma senza stravolgere la struttura drammaturgica dell’opera originale”.