Da "Luglio suona bene" si passa a "Roma summer fest", un nome più internazionale, giovanile, che richiama l'estate. Vi saranno diversi appuntamenti e la rassegna durerà due mesi: ciò rispecchia l'attuale vivacità della scena musicale romana – gli ultimi due vincitori di SanRemo sono d'altra parte romani, come sottolineato da Aurelio Regina (presidente della fondazione musica per Roma) – ma anche l'intenzione di ospitare nella capitale band dal successo planetario, così che Roma non sia solamente una città ricercata per la vasta offerta di ricchezze artistiche, ma anche per le sue proposte culturali.
La più grande novità è la possibilità di assistere ad otto concerti in piedi. La cavea sarà predisposta per l'occasione e potrà ospitare sino a 5000 persone.
"In un periodo di difficoltà economica, la ricchezza culturale diventa dunque più importante della ricchezza del paese" così il Vicesindaco Luca Bergamo, che individua nell'auditorium di Roma una fabbrica di cultura.
Al Roma Summer Fest si potrà assistere non solo ai concerti dei cantanti più in voga, ma anche a concerti di musica classica, grazie alla collaborazione dell'orchestra di Santa Cecilia.
Un appuntamento che ha quindi l'ambizione di rimuovere le barriere tra musica classica e pop, e di rendere pop anche la musica classica.
Grazie inoltre alla partnership con Trenitalia, si potranno ottenere riduzioni sui biglietti per chi viaggia in treno.
Il festival musicale più atteso della capitale potrà dunque essere anche l'occasione per visitare Roma e innamorarsi delle sue bellezze. In fondo, come sottolineato da Luca Barbarossa, "romani si nasce ma si può anche diventare".
cliccate qui per il programma
BIGLIETTI PARTERRE IN PIEDI PER I SEGUENTI CONCERTI:
- 26/05/2018: ARCTIC MONKEYS
- 27/05/2018: ARCTIC MONKEYS
- 22/06/2018: NOEL GALLAGHER’S HIGH FLYING BIRDS SNARKY PUPPY
- 08/07/2018: HOLLYWOOD VAMPIRES
- 09/07/2018: ALANIS MORISSETTE
- 10/07/2018: FRANZ FERDINAND / MOGWAI
- 27/07/2018: STEVEN TYLER
- 01/08/2018: BANDABARDÒ