Il Piccolo Cinema America, “esule” da piazza San Cosimato, torna ad animare di luce e di vita le notti estive romane con il proprio progetto, oggi diffuso nella città di Roma: “Il Cinema in Piazza”. Dopo tre anni di “Festival Trastevere”, che ha visto una straordinaria partecipazione alle serate di cinema all’aperto con la presenza di 80.000 spettatori solo nell’edizione 2017, trasformando piazza San Cosimato in una palestra di relazioni sociali e di sperimentazione culturale, l’obiettivo è confermare e migliorare il “modello San Cosimato”, esportandolo in tre nuovi luoghi della città che, attraversandola dal centro alla perifia, entrano in comunicazione tra loro generando sinergie, scambi e nuove relazioni.
Tre arene e tre luoghi della città, Trastevere, Tor Sapienza e Ostia, per un totale di 201 serate di proiezioni con 190 film, maratone notturne fino all’alba, dibattiti con registi, attori e sceneggiatori, retrospettive, grandi classici del patrimonio nazionale e internazionale, nonché film dedicati ai più piccoli. Una sfida logistica e organizzativa mai realizzata prima dall’associazione: 8200 mq di superficie, 3 schermi di 12 metri x 8 metri. Non casuale la scelta dei luoghi, che intende superare il dualismo tra centro e periferia: una scuola pubblica che ha messo a disposizione il proprio cortile all’interno di un più ampio ed innovativo progetto didattico-educativo; il Porto Turistico di Roma sottoposto da luglio 2016 a sequestro preventivo e gestito dal Tribunale di Roma – Sezione Misure di Prevenzione – attraverso un amministratore giudiziario per ripristinarne la legalità e dare vita a un progetto di rilancio; il Parco Casale della Cervelletta gestito dall’Ente regionale RomaNatura, un’area verde di importanza storica da rigenerare per valorizzare il tessuto urbano della città.
“Dalla periferia siamo partiti e in periferia torniamo. Chi ci è nato e cresciuto, come quasi tutti noi, lo sa. Sa cosa significa macinare chilometri sui mezzi pubblici per raggiungere una libreria, un cinema, un teatro, un museo, o, più banalmente, un posto dove incontrarsi la sera con gli amici. E sa cosa significa sentirsi stretti in un quartiere tanto grande e popolato, eppure così povero di socialità e di cultura. Così anche noi abbiamo deciso di rimboccarci le maniche e sostituire al vuoto e al silenzio la partecipazione. L’esperienza degli scorsi anni ha dimostrato come l’attività culturale e sociale non si ferma alla sola programmazione cinematografica di un’arena, o di una sala, ma è in grado di rappresentare e promuovere una crescita, anche economica, di tutte le attività di un quartiere.
Vogliamo che questo progetto dia vita a luoghi in cui trovino cittadinanza diverse idee di città e nuove espressioni culturali, dove ci si possa porre delle domande attraverso le quali costruire nuove prospettive, dove si possa discutere e riflettere sul futuro delle città, del ruolo delle sale e dell’esercizio cinematografico, delle politiche sociali, culturali e giovanili, dell’integrazione e dell’inclusione, della lotta alla criminalità, delle periferie urbane dentro e ai margini delle città. Questa è la nostra idea di attività culturale e sociale, capace di stimolare la riflessione sul ruolo stesso della cultura nel processo di crescita educativa, formativa e lavorativa dei giovani, che venga fondata su una progettualità partecipata, attenta alle esigenze di tutti, su un “conoscere facendo” i cui frutti crescano nel tempo”.
Ass. Piccolo Cinema America
IL PROGRAMMA
Le proiezioni iniziano alle 21.15 e avvengono in versione originale con sottotitoli in italiano
GIUGNO
- VENERDÌ 1
GIUGNO FRANCESCO BRUNI, GIULIANO MONTALDO ed il CAST presentano TUTTO QUELLO CHE VUOI di Francesco Bruni (2017, 106 min)
- SABATO 2
LILO & STITCH di Walt Disney (2002, 85 min)
- DOMENICA 3
CRIMINI E MISFATTI di Woody Allen (1989, 104 min)
- LUNEDÌ 4
CASABLANCA di Michael Curtiz (1942, 102 min)
- MARTEDÌ 5
BOOGIE NIGHTS di Paul Thomas Anderson (1997, 153 min)
- MERCOLEDÌ 6
DARIO ARGENTO propone OPERA di Dario Argento (1987, 107 min)
- GIOVEDÌ 7
CAMPING di Franco Zeffirelli (1957, 94 min)
- VENERDÌ 8
SILVIO ORLANDO presenta LA SCUOLA di Daniele Luchetti (1995, 104 min)
- SABATO 9
Programmazione sospesa per serata studentesca
- DOMENICA 10
IL DITTATORE DELLO STATO LIBERO DI BANANAS di Woody Allen (1971, min 82)
- LUNEDÌ 11
IO TI SALVERÒ di Alfred Hitchcock (1945, 105 min)
- MARTEDÌ 12
MAGNOLIA di Paul Thomas Anderson (1999, 188 min)
- MERCOLEDÌ 13
DARIO ARGENTO propone ZOMBI (Dawn of the dead) di George A. Romero (1978, 119 min)
- GIOVEDÌ 14
ROMEO E GIULIETTA di Franco Zeffirelli (1968, 138 min)
- VENERDÌ 15
ROBERTO ANDÒ presenta VIVA LA LIBERTÀ di Roberto Andò (2013, 94 min)
- SABATO 16
IL LIBRO DELLA GIUNGLA di Walt Disney (1967, 78 min)
- DOMENICA 17
TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL SESSO* (*MA NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE) di Woody Allen (1972, 88 min)
- LUNEDÌ 18
NOTORIOUS di Alfred Hitchcock (1946, 101 Min)
- MARTEDÌ 19
UBRIACO D’AMORE di Paul Thomas Anderson (2002, 97 min)
- MERCOLEDÌ 20
DARIO ARGENTO propone IL GATTO A NOVE CODE di Dario Argento (1971, 107 min)
- GIOVEDÌ 21
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA di Franco Zeffirelli (1972, 121 min)
- VENERDÌ 22
CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE presenta ROMA CITTÀ APERTA di Roberto Rossellini (1945, 100 min)
- SABATO 23
LA SPADA NELLA ROCCIA di Walt Disney (1963, 79 min)
- DOMENICA 24
PROVACI ANCORA, SAM di Herbert Ross (1972, min 85)
- LUNEDÌ 25
GIUGNO STROMBOLI (TERRA DI DIO) di Roberto Rossellini (1950, 107 min)
- MARTEDÌ 26
IL PETROLIERE di Paul Thomas Anderson (2007, 158 min)
- MERCOLEDÌ 27
MARCO BELLOCCHIO presenta FAI BEI SOGNI di Marco Bellocchio (2016, 134 min)
- GIOVEDÌ 28
LA TRAVIATA di Franco Zeffirelli (1983, 110 min)
- VENERDÌ 29
LUIGI LO CASCIO e ANGELO BARBAGALLO presentano LA CITTÀ IDEALE di Luigi Lo Cascio (2012, 105 min)
- SABATO 30
PINOCCHIO di Walt Disney (1940, 88 min)
LUGLIO
- DOMENICA 1
IL DORMIGLIONE di Woody Allen (1973, min 88)
- LUNEDÌ 2
VIAGGIO IN ITALIA di Roberto Rossellini (1953, 85 min)
- MARTEDÌ 3
Π – IL TEOREMA DEL DELIRIO di Darren Aronofsky (1998, 84 min)
- MERCOLEDÌ 4
DARIO ARGENTO propone IT di Tommy Lee Wallace (1990, 192 min)
- GIOVEDÌ 5
OTELLO di Franco Zeffirelli (1986, 122 min)
- VENERDÌ 6
CRISTINA COMENCINI presenta QUANDO LA NOTTE di Cristina Comencini (2011, 108 min)
- SABATO 7
ROBIN HOOD di Walt Disney (1973, 83 min)
- DOMENICA 8
IO E ANNIE di Woody Allen (1977, min 93)
- LUNEDÌ 9
LE PIACE BRAHMS? di Anatole Litvak (1961, 120 min)
- MARTEDÌ 10
GIGI PROIETTI presenta FEBBRE DA CAVALLO di Steno (1976, 94 min)
- MERCOLEDÌ 11
DARIO ARGENTO propone VESTITO PER UCCIDERE di Brian De Palma (1980, 104 min)
- GIOVEDÌ 12
DARIO ARGENTO propone L’UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO di Dario Argento (1970, 96 min)
- VENERDÌ 13
LAURA BISPURI e ALBA ROHRWACHER presentano VERGINE GIURATA di Laura Bispuri (2015, 90 min)
- SABATO 14
CENERENTOLA di Walt Disney (1950, 75 min)
- DOMENICA 15
MANHATTAN di Woody Allen (1979, min 96)
- LUNEDÌ 16
ANASTASIA di Anatole Litvak (1956, 105 min)
- MARTEDÌ 17
THE FOUNTAIN – L’ALBERO DELLA VITA di Darren Aronofsky (2006, 96 min)
- MERCOLEDÌ 18
DARIO ARGENTO propone RING di Hideo Nakata (1998, 95 min)
- GIOVEDÌ 19
STORIA DI UNA CAPINERA di Franco Zeffirelli (1993, 99 min)
- VENERDÌ 20
PIERO MESSINA e NICOLA GIULIANO presentano L’ATTESA di Piero Messina (2015, 100 min)
- SABATO 21
BIANCA & BERNIE di Walt Disney (1977, 77 min)
- DOMENICA 22
ZELIG di Woody Allen (1983, 79 min)
- LUNEDÌ 23
INDISCRETO di S. Donen (1958, 100 min)
- MARTEDÌ 24
THE WRESTLER di Darren Aronofsky (2008, 109 min)
- MERCOLEDÌ 25
DARIO ARGENTO propone TENEBRAE di Dario Argento (1982, 110 min)
- GIOVEDÌ 26
UN TÈ CON MUSSOLINI di Franco Zeffirelli (1999, 117 min)
- VENERDÌ 27
COSTANZA QUATRIGLIO presenta L’ISOLA di Costanza Quatriglio (2003, 97 min), a seguire RACCONTI DELL’ISOLA (2003, 23 min)
- SABATO 28
BAMBI di Walt Disney (1942, 70 min)
- DOMENICA 29
HANNAH E LE SUE SORELLE di Woody Allen (1985, min 103)
- LUNEDÌ 30
SINFONIA D’AUTUNNO di Ingmar Bergman (1978, min 99)
- MARTEDÌ 31
IL CIGNO NERO di Darren Aronofsky (2010, 108 min)
- MERCOLEDÌ 1
GIUSEPPE PICCIONI presenta IL ROSSO E IL BLU di Giuseppe Piccioni (2012, 90 min)