La mostruosità di cui parla, l’uscita dalla regola, ha il vantaggio di una manifestazione per così dire macroscopica, ma spesso, nella caoticità di membra irriconoscibili, di ammassi di carne o di piume o di vermi, si cela un’esperienza, un’attitudine, una tendenza che noi lettori “normali” non diremmo più mostruosa, ma che nondimeno terremmo nascosta come fosse un mostro.
Read MoreRassegnato dal fatto che non sarò a Roma il 19 dicembre prossimo per la première di Diamanti (2024), il 15mo film di Ozpetek, mi è toccato guardare per la seconda volta Nuovo Olimpo (2023)
Read MoreTutto ciò che devia dalla linea retta della normalità opera una forza magnetica che attira a sé la curiosità, anche quella più morbosa, non dissimile da quella che dona tanto successo al giornalismo di cronaca nera. La storia di Chela è nera.
Read More“Tu si ‘na cosa grande” di Gaetano Pesce ha colpito l’immaginazione del web, esattamente come era prevedibile sarebbe successo. Dopo il caso mediatico de La Venere degli stracci di Pistoletto, una scultura a Piazza Municipio a Napoli smuove ancora una volta l’opinione pubblica, stavolta creando discussioni con tinte meno fosche e più carnevalesche.
Read MoreQuando l’arte ha iniziato a darsi la morte? Perché, dall’elegiaca decadenza della grande tradizione perduta alla schizoide perversità degli scenari iper-contemporanei, è importante affrontare anche questa sfida radicale che l’arte pone a sé stessa?
Read More“Hypericon” offre al lettore una dolcissima atmosfera nostalgica, tutta rivolta al passato (sia il passato faraoinco, sia quello postbellico degli anni della scoperta della tomba, sia il passato recente di quella Berlino a ridosso della caduta del muro, città mitica per antonomasia, dove il futuro aveva il sapore di una possibilità entusiasmante).
Read MoreIl 5 settembre è uscito nelle sale Limonov, diretto da Kirill Serebrennikov, adattamento del celebre romanzo di Emmanuel Carrere. Avvelandosi della grandiosa interpretazione di Ben Whishaw, il film, tuttavia, non è un tripudio di vita, musiche e colori come sembrava annunciare il trailer, né la stilosa presentazione a Cannes.
Read MoreIl romanzo di Irene Bonino si presenta, nelle sue 192 pagine, quasi come una saga familiare che intreccia luoghi e tempi distanti - passato e presente, Italia e Stati Uniti - trasportando il lettore in un viaggio emotivo intergenerazionale.
Read MoreIl 21 giugno Galleria Borghese ha inaugurato la mostra monografica Louise Bourgeois. L’inconscio della memoria, curata da Geraldine Leardi e Philip Larratt-Smith, un incontro scenografico e drammatico fra l’immaginario arcaico dell’artista francese e lo sfarzo lirico del museo e della collezione permanente.
Read MoreL’immaginario festivo pagano, oggigiorno, è dominato dall’esuberanza bacchica di un Dio ebbro e promiscuo. Quando pensiamo a un’orgia, a una festa in una villa pompeiana, a una fontana che erutta vino, lui, il doppio Dioniso/Bacco, si prende tutta la scena.
Read MorePotente Camila Sosa Villada, liberaci dal male!
Read More“Maria, attraverso l’amore, scopre il corpo e attraverso il corpo scopre il piacere che altri corpi possono dare al suo, ed è normale che sia così, perché la Maria di Puškin è una ragazza innamorata.“
Read MoreLe classifiche sono sempre una cosa un po’ puerile e sterile, ma anche divertente. C’è molto di soggettivo e arbitrario nel mettere un romanzo in una posizione o in un'altra, eppure questo esercizio può essere utile per creare nuovi paralleli e confronti, in una costellazione di opere, come quelle della Nothomb, tanto simili e diverse al contempo.
Read MoreA dialogue with Chinese artist and curator Victoria Lu, a pioneer of Asian contemporary art, on the occasion of her exhibition 'Weaving Through Time and Space' in Venice.
Read MoreDal 22 al 14 aprile Perfect Blue, film del 1997, è stato distribuito nelle sale di molti cinema italiani. Si tratta di un’iniziativa coraggiosa e quanto mai interessate, unita a quella di rimasterizzarlo così da infondergli nuova vita, almeno nell’immaginario collettivo.
Read More