Da quando i social network hanno iniziato a sembrare antiquati e tecnologici in modo distopico e anacronistico?
Read MoreIn questi tempi tumultuosi, dove si parla di un riarmo che rischia di tradire i valori su cui si è costruita la nostra cultura, ri-ascoltiamo la favola ovidiana, dove la metamorfosi non offre una via di fuga dal reale, ma una possibilità di trasformarlo, e di viverlo meglio.
Read MoreIl video pubblicato da Donald Trump su “Truth” ha finito di deprimere le poche persone dotate di buon senso ancora rimaste in circolazione. Colpo di grazia – e colpo basso – a suon di musica demenziale e danzatrici del ventre baffute. L’AI al servizio dell’immaginazione smorta e marcescente di un perfetto “uomo senza qualità” non poteva produrre un risultato più rancido
Read MoreUn sogno di neve puro, che si scioglie all’improvviso. Non è (solo) colpa del riscaldamento climatico, o del rumoroso engagement di Rita De Crescenzo. Roccaraso si è scontrata con la sproporzione di un fenomeno di rara voracità, che denuncia implicitamente la violenza delle nuove narrazioni che si fanno del nostro territorio attraverso Instagram e TikTok, delle consuetudini borghesi che avvolgono un luogo selvatico: la montagna.
Read MoreFinalmente riapre Notre Dame, la cattedrale più amata del mondo, dopo gli interminabili lavori di restauro a seguito di uno degli incendi più mediatici della storia della comunicazione. Tutti sembano felici. Eppure, ci siamo già dimenticati con quale sadismo voyeurista qualche anno fa si mostrava la sua distruzione?
Read More“Tu si ‘na cosa grande” di Gaetano Pesce ha colpito l’immaginazione del web, esattamente come era prevedibile sarebbe successo. Dopo il caso mediatico de La Venere degli stracci di Pistoletto, una scultura a Piazza Municipio a Napoli smuove ancora una volta l’opinione pubblica, stavolta creando discussioni con tinte meno fosche e più carnevalesche.
Read MoreL'anno 2023 su L'Amletico è stato un viaggio emozionante attraverso storie avvincenti e riflessioni profonde. Abbiamo raccolto i nostri cinque articoli più letti, un concentrato di cultura, arte e pensiero che ha catturato il cuore dei nostri lettori.
Read MoreDopo l’ennesimo femmicidio avvenuto in Italia, con l’assassinio di Giulia Cecchettin, il ministro Nordio ha annunciato una misura d’eccezione per contenere il dilagare del fenomeno: un opuscolo con grafica molto comprensibile per riconoscere i cosiddetti “segnali spia”, dando prova di un semplicismo ammirevole.
Read MoreLa sedicente veggente Gisella Cardia ha colpito ancora. Qualche giorno fa la statuina della Madonna di Trevignano è stata condotta da “Le Iene” a fare una TAC, per spiegare il “miracoloso” fenomeno del pianto. Ma questa storia non ci appare nuova. Quante ne abbiamo viste, sentite di simili? Quante statuine di gesso, più o meno a buon mercato, hanno improvvisamente varcato la soglia del mondo profano? E perché se ne parla tanto, ancora.
Read MoreMolte persone quando è scoppiata la polemica sul caso dello spot di Esselunga, al di là della profusione di articoli pubblicati sul web, ci hanno visto semplicemente una pubblicità. Eppure tutti ne parlano, perfino Giorgia Meloni.
Read MoreLa cancellazione del poema di Omero dal programma scolastico di una scuola americana ha aperto il dibattito sulla revisione storica. Accettare la complessità contraddittoria dell’uomo è il primo passo per parlarne.
Read MoreLo sportivo più romantico di sempre, il più grande calciatore della storia
Read More